:

Quanto vengono pagati i militari per le missioni?

Silverio Fontana
Silverio Fontana
2025-07-15 16:04:23
Numero di risposte : 7
0
I dati riportano le retribuzioni mensili e annue nel settore della difesa, per cui il Bel Paese investe ogni anno circa 30 miliardi di euro. La differenza salariale è notevole se si considerano la posizione gerarchica, il tipo di forza armata, il compito che sono chiamati a svolgere e le missioni a cui partecipano. Quanto guadagna il personale non dirigente? A seconda del grado lo stipendio cambia. Da un minimo di 1.400 euro netti mensili di un graduato si passa a poco più di 2.000 euro di un Capitano. Il personale non dirigente comprende anche i Tenenti, che guadagnano circa 1.998,54 euro mensili, e i Sottotenenti, il cui salario è di circa 1.782,37 euro. Qual è lo stipendio di un dirigente delle forze armate Gli importi variano nettamente quando si prendono in considerazione i dirigenti, che guadagnano mensilmente da un minimo di 2.838 euro a 6.000 euro circa. Lo stipendio più basso spetta al Colonnello con 3.976 euro, il Tenente colonnello con 2.970 euro e il Maggiore con 2.838 euro. Nella Marina militare queste tre figurano corrispondono al Capitano di vascello, il Capitano di fregata e il Capitano di corvetta. I salari più alti riguardano invece l’Ammiraglio di squadra navale per la Marina militare, il Generale di squadra aerea per l’Aeronautica militare e il Generale di corpo d’armata per l’Esercito italiano, il cui stipendio è di 5.723 euro mensili. La retribuzione netta annua è di circa 68 mila euro per il Generale di Corpo d’Armata, l’Ammiraglio Squadra navale e il Generale di Squadra aerea. Il salario di un Colonnello capitano di vascello nella Marina è di quasi 48 mila euro, mentre è di 34 mila euro quello di un Maggiore capitano di corvetta nella marina. Agli importi occorre aggiungere indennità e tredicesima. Se lo stipendio di un soldato francese è di circa 2.628 euro, in Germania è lievemente inferiore, pari a 2.500 euro. In Spagna invece, dove gli stipendi sono molto simili a quelli del personale italiano, la retribuzione di un soldato semplice è nettamente più bassa, pari a 1.300 euro. Oltre oceano, un soldato USA appena arruolato percepisce un salario di 1.800 dollari, mentre uno anziano può arrivare a guadagnare fino a quasi 8.000 euro. In Russia, infine, un soldato guadagna 1.000 euro in più al mese, più 2.000 euro una tantum.
Manfredi Sala
Manfredi Sala
2025-07-15 14:37:40
Numero di risposte : 9
0
Un militare in missione, oltre a continuare a percepire il suo stipendio base, ed avere vitto e alloggio, avrà diritto anche ad avere la cosiddetta “Diaria”, ovvero l’indennità di missione, che viene conteggiata per ogni giorno di partecipazione e può variare a seconda del Paese di destinazione e del livello di rischio associato. A titolo di esempio, le cifre concesse con la diaria sono all’incirca le seguenti: Libano: circa 130 euro al giorno; Afghanistan: circa 120 euro al giorno; Kosovo: circa 80 euro al giorno; Lettonia: tra 80 e 90 euro al giorno. Oltre allo stipendio base e alla diaria, i militari in missione possono beneficiare anche di ulteriori vantaggi, come le agevolazioni fiscali, con riduzioni o esenzioni dalle imposte, il conteggio di contributi aggiuntivi a fini pensionistici e il diritto a coperture assicurative.
Simona Testa
Simona Testa
2025-07-15 12:51:56
Numero di risposte : 10
0
In caso di missione all’estero inoltre c’è un contributo aggiuntivo. Negli Stati Uniti lo stipendio di un soldato appena arruolato è di 1.800 dollari al mese. Un ufficiale anziano invece può arrivare a guadagnare ogni mese quasi 8.000 dollari. In Russia un soldato guadagna circa 1.000 euro al mese più una tantum di 2.000 euro al momento del suo arruolamento, ma chi è al fronte arriva a guadagnare 16.000 euro l’anno. In Germania invece lo stipendio medio di un soldato è di circa 2.500 euro, mentre quello in Francia è di poco superiore: 2.628 euro. In Spagna infine un soldato semplice percepisce 1.300 euro al mese.
Marco Leone
Marco Leone
2025-07-15 12:17:43
Numero di risposte : 10
0
Quanto guadagna un militare italiano in missione? La paga base si aggira sui 3.500 euro al mese, per un soldato semplice. Più anni di servizio all’estero o gradi più elevati, come ufficiali, ricevono fino a 7.800 euro al mese. Oltre alle paghe vanno considerate le logistiche, il consumo di carburanti e munizioni, la manutenzione dei mezzi, la sussistenza alimentare e sanitaria dei soldati. Il costo complessivo si aggira, per il 2023, intorno a 1.708 milioni di euro l’anno.