:

Quanto investe l'Italia nella difesa?

Nicoletta D'angelo
Nicoletta D'angelo
2025-07-15 17:53:11
Numero di risposte : 6
0
L'Italia dovrà scegliere tra tre strade: aumentare significativamente le tasse, tagliare la spesa sociale e i servizi pubblici, o far aumentare il debito pubblico già oltre il 137% del Pil. Ogni opzione ha conseguenze pesanti sull'economia e sulla società. Come ha fatto intendere il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti in una recente riunione dell'Eurogruppo, "accettare l'invito ad aumentare la spesa per la difesa impedirebbe per sempre la nostra uscita dalla procedura d'infrazione". I tagli a sanità, istruzione e welfare rischiano di aumentare le disuguaglianze e minare la coesione sociale proprio mentre si investe per difendere la democrazia. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani, a margine del Consiglio Affari Esteri a Bruxelles, ha assicurato che l'Italia "potrà raggiungere l'obiettivo" del 2% che diventerà il 5%, beneficiando sia del prolungamento dei termini al 2035 sia della flessibilità ottenuta dalla Spagna.
Rosalino De rosa
Rosalino De rosa
2025-07-15 14:29:21
Numero di risposte : 5
0
Il bilancio italiano per la difesa ammonta nel 2025 a 31,295 miliardi di euro, circa l'1,5% del PIL del nostro Paese, registrando una crescita di oltre 2 miliardi di euro rispetto al 2024 e del 60% rispetto a dieci anni fa. Questi fondi servono anche al mantenimento delle infrastrutture logistiche e tecnologiche, alla remunerazione e alle pensioni del personale militare, all’acquisto di nuovi armamenti e al finanziamento di programmi di ricerca e sviluppo. L’Italia, considerando gli ultimi dieci anni, ha speso una somma annuale complessiva per la difesa che varia tra i 25 e i 30 miliardi di euro. All’interno del "bilancio per la difesa" vanno considerati non solo i fondi destinati alle missioni militari all’estero, ma anche i numerosi programmi in atto in cui il nostro Paese è coinvolto. I fondi destinati alla Difesa e alla spesa militare vengono utilizzati in numerosi ambiti. Si stima che circa 6 miliardi di euro siano utilizzati per l’Esercito, 2,8 miliardi per l’Aeronautica, 2,3 miliardi per la Marina Militare. A questi vanno aggiunte le spese per le missioni militari all’estero, che ammontano a circa 1,21 miliardi e 4,5 miliardi per la spesa militare relativa al sistema pensionistico, oltre ai costi per basi militari e alle quote di partecipazione come Paese membro UE e NATO. Per quanto riguarda poi i fondi per nuovi armamenti si stima che la spesa del 2025 ammonti a quasi 13 miliardi di euro. L’attuale spesa militare rappresenta circa l‘1,5% del PIL del Paese, mantenendosi però comunque inferiore alla media dell'Unione Europea, che è di circa il 2%. Dal 2014, infatti, soprattutto per la crescita di tensioni geopolitiche a livello globale, i Paesi membri della NATO hanno concordato di lavorare per raggiungere l'obiettivo di destinare almeno il 2% del PIL alle spese per la difesa ed il Presidente statunitense Donald Trump ha dichiarato di voler aumentare l'attuale soglia dal 2% al 5% del PIL degli Stati membri NATO.
Alberto Sorrentino
Alberto Sorrentino
2025-07-15 13:06:43
Numero di risposte : 5
0
L’anno prossimo si parla di una spesa per la difesa pari a 32 miliardi di euro, 13 dei quali andranno ai produttori di nuove armi. Nel rapporto non si esclude nemmeno che la somma possa essere superiore. Considerati i costi e gli investimenti, dentro e fuori bilancio Difesa, per basi militari e altri fondi europei si potrebbe arrivare anche a 33 miliardi di euro. IL PROSSIMO ANNO la cifra messa a disposizione del ministero della difesa guidato da Guido Crosetto sarà di 31 miliardi e 295 milioni di euro e registrerà una crescita netta di oltre 2,1 miliardi di euro (+ 7,31%) rispetto alle previsioni sul 2024. Per la prima volta nella storia della Repubblica, sarà dunque superata la quota complessiva di 30 miliardi euro all’anno. Negli ultimi dieci anni, l’aumento della spesa complessiva per la difesa è stato costante e notevole. Nel 2016 – cioè dieci bilanci dello Stato fa – il budget era di 9.423 milioni di euro. Nel 2021era di 24.541 milioni di euro. L’aumento decennale in termini assoluti è stato di quasi 11,9 miliardi (+61% in dieci anni). Se scorporiamo i costi complessivi per i nuovi armamenti l’aumento è da capogiro. Si spendeva 7,3 miliardi di euro nel 2021, nel 2025 si arriverà a quasi 13 miliardi. L’aumento sarà del 77%. Il salto maggiore dovrebbe avvenire tra il 2024 e il 2025: in valori assoluti, più di 2 miliardi di euro. CONSIDERATE le «tabelle» contenute nell’attuale testo della legge di bilancio, la spesa militare in rapporto al Pil dovrebbe allora raggiungere l’1,58%.