:

Quali sono le aliquote IRES per il 2025?

Ingrid Battaglia
Ingrid Battaglia
2025-08-19 06:53:39
Numero di risposte : 9
0
La legge di bilancio 2025 introduce la possibilità, esclusivamente per l’annualità 2025, e per le imprese che soddisfano determinate condizioni, di beneficiare di una aliquota ridotta per l’Ires al 20% in luogo dell’aliquota attuale del 24%. Si tratta di una scelta SECCA! Le società dovranno decidere se applicare l’Ires al 20% o al 24%. Le società che chiuderanno il periodo d’imposta 2025 in perdita fiscale non potranno usufruire di questa opportunità, a causa della mancanza di base imponibile. L’aliquota attuale del 24% è prevista per le imprese che non soddisfano le condizioni per poter usufruire dell’aliquota agevolata. L’agevolazione decade se viene distribuita anche solo una parte della “riserva Mini Ires” entro il secondo esercizio successivo a quello in corso al 31 dicembre 2024.
Samira Marchetti
Samira Marchetti
2025-08-05 17:54:23
Numero di risposte : 16
0
L’art. 1 commi 436 e seguenti della L. 207/2024 ha introdotto una nuova agevolazione fiscale: l’IRES premiale. Questa misura, valida per il solo 2025, offre una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20%. L’aliquota ridotta si applica all’intero reddito prodotto nel 2025, non solo alla quota corrispondente agli investimenti o agli utili accantonati. L’IRES premiale è cumulabile con il bonus assunzioni e con i crediti d’imposta per investimenti 4.0 e 5.0. La distribuzione di riserve preesistenti fino al 2023 non è considerata abusiva, purché non comprometta l’accantonamento dell’80% degli utili 2024. Si attende il decreto attuativo per maggiori informazioni sull’agevolazione e per il chiarimento su alcuni punti meno chiari.
Angelo Ruggiero
Angelo Ruggiero
2025-08-02 21:00:23
Numero di risposte : 21
0
Per il periodo d’imposta 2025 il reddito d’impresa dichiarato può essere assoggettato a un’aliquota Ires pari al 20%, al posto dell’ordinario 24%. L’aliquota Ires ordinario è del 24%. Per fruire di questa agevolazione devono ricorrere le seguenti condizioni: almeno l’80% dell’utile 2024 da accantonare ad apposita riserva; effettuare investimenti in beni strumentali nuovi Industria 4.0 e Transazione 5.0 per un importo almeno pari al 30% dell’utile 2024 accantonato, non inferiore al 24% dell’utile 2023 e comunque non inferiore a 20.000 euro, entro il 31.10.2026; nel 2025 si devono assumere lavoratori a tempo indeterminato con un incremento occupazionale di almeno l’1% rispetto alla media ULA 2022-2024 e comunque non meno di un lavoratore indeterminato. Se si avverano queste condizioni l’utile 2025 può essere tassato con l’aliquota del 20%. Il reddito d’impresa può essere assoggettato a un’aliquota Ires del 20% al posto dell’ordinario 24% per il solo anno 2025. Gli acconti 2026 seguono comunque la determinazione “ordinaria”, ossia senza agevolazione, del reddito.
Isira Riva
Isira Riva
2025-07-29 13:43:33
Numero di risposte : 19
0
L’aliquota Ires ridotta al 20% al rispetto tuttavia di precise condizioni. La riduzione dell’aliquota Ires dal 24% al 20% spetta soltanto per il periodo d’imposta 2025 e si applica al rispetto di precise condizioni. Occorre, in primo luogo, che gli utili relativi all’esercizio in corso al 31.12.2024 siano accantonati in apposita riserva in misura pari almeno all’80%. L’agevolazione riguarda il periodo d’imposta 2025 e comparirà pertanto nel modello Redditi 2026.
Giacinta Ferri
Giacinta Ferri
2025-07-15 11:37:42
Numero di risposte : 16
0
La Legge di Bilancio 2025 introduce un'importante agevolazione fiscale per le imprese: un'aliquota IRES ridotta al 20% per il solo periodo d'imposta 2025. Questo incentivo è rivolto a società di capitali che rispettano specifiche condizioni. La misura ha l'obiettivo di incentivare la crescita aziendale e l’occupazione, sostenendo le imprese che investono in innovazione e sviluppo del personale. L'aliquota ordinaria dell'IRES è del 24%. Il beneficio dell'IRES al 20% riguarda il solo periodo d'imposta 2025. Le imprese che non rispettano le condizioni specificate sono soggette all'aliquota IRES ordinaria. Per beneficiare dell'aliquota ridotta, le imprese devono rispettare i seguenti criteri: Accantonamento degli utili - Almeno l'80% degli utili dell'esercizio 2024 deve essere destinato a una riserva specifica. L’impresa deve assumere nuovi lavoratori a tempo indeterminato per almeno l’1% del numero medio di dipendenti a tempo indeterminato nel 2024. Nessun ricorso alla Cassa integrazione L’impresa non deve aver utilizzato la cassa integrazione nel 2024 o nel 2025. Il numero di unità lavorative annue nel 2025 non deve essere inferiore alla media del triennio 2022-2024.