Quando pagano l'indennità di frequenza 2025?

Fabrizio Ferretti
2025-08-14 21:47:21
Numero di risposte
: 11
Il pagamento decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda e comunque non prima dell’inizio della frequenza ai corsi o ai trattamenti.
L’indennità viene corrisposta per tutta la durata della frequenza fino a un massimo di 12 mensilità, di conseguenza viene sospesa durante i periodi di ricovero duraturi e continuativi o una volta cessata la frequenza presso la scuola/centro ambulatoriale/centro di formazione.
La concessione dell’indennità mensile di frequenza è limitata alla reale durata del trattamento o del corso e decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di effettivo inizio della frequenza al corso o al trattamento stesso ed ha termine con il mese successivo a quello di cessazione della frequenza.
L’indennità sarà pertanto corrisposta solo per i mesi effettivi di frequenza, che va comunicata all’inizio di ogni anno scolastico o di ogni periodo di riabilitazione all’ASL di appartenenza, con certificato di frequenza di un centro ambulatoriale pubblico o privato in convenzione, nel quale siano specificati i periodi di inizio e fine del trattamento riabilitativo/terapeutico oppure il certificato di frequenza scolastica pubblica o privata di ogni ordine e grado, a partire dalla scuola materna.
È valido anche il certificato di frequenza ai centri di formazione e addestramento professionale finalizzati al reinserimento sociale, con specificato il periodo e la durata del corso.

Antonietta De Angelis
2025-08-10 00:11:16
Numero di risposte
: 19
Le pensioni, l’indennità di accompagnamento e gli assegni erogati agli invalidi civili seguono le stesse date di pagamento dei trattamenti pensionistici e delle rendite vitalizie dell'INAIL, venendo erogati il primo giorno bancabile di ciascun mese.
Le eccezioni si verificano quando il primo giorno bancabile cada in un giorno festivo: in quel caso il pagamento avviene il primo giorno successivo.
Discorso a parte va fatto per gennaio, per il quale la pensione viene pagata nel secondo giorno bancabile.
Gennaio: venerdì 3
Febbraio: sabato 1 (Poste Italiane)/ lunedì 3 (banche)
Marzo: sabato 1 (Poste Italiane)/ lunedì 3 (banche)
Aprile: martedì 1
Maggio: venerdì 2
Giugno: martedì 3
Luglio: martedì 1
Agosto: venerdì 1
Settembre: lunedì 1
Ottobre: mercoledì 1
Novembre: lunedì 3
Dicembre: lunedì 1

Isabel Moretti
2025-08-05 05:32:53
Numero di risposte
: 16
Le pensioni, l’indennità di accompagnamento e gli asseghi erogati agli invalidi civili seguono le stesse date di pagamento dei trattamenti pensionistici e delle rendite vitalizie dell’INAIL, venendo erogati il primo giorno bancabile di ciascun mese.
Le eccezioni si verificano quando il primo giorno bancabile cada un giorno festivo: in quel caso il pagamento avviene il primo giorno successivo.
Discorso a parte va fatto per gennaio, per il quale la pensione viene pagata nel secondo giorno bancabile.

Emidio Fontana
2025-07-24 07:03:23
Numero di risposte
: 18
Questo calendario non si limita alle pensioni di vecchiaia o di reversibilità, ma comprende anche altre prestazioni previdenziali e assistenziali, come assegno sociale, pensioni di invalidità civile, indennità di accompagnamento e di frequenza per minori e rendite vitalizie Inail.
Per gennaio, l’eccezione rimane: il pagamento avviene sempre il secondo giorno utile dopo Capodanno.
Per esempio, se il primo giorno del mese è festivo o durante il weekend, bisognerà attendere il giorno successivo in cui banche e Poste sono operative.
I giorni bancabili sono quelli in cui banche e Poste effettuano operazioni finanziarie regolari.
La differenza tra le due istituzioni è sottile ma significativa:
- le banche considerano giorni bancabili dal lunedì al venerdì;
- mentre Poste Italiane include anche il sabato, oltre ai giorni feriali.
Il calendario ufficiale dei pagamenti
Quando verranno erogate le pensioni?
Quali sono le date chiave stabilite dall’IINPS?
Gennaio 2025: venerdì 3 gennaio 2025 (Poste e banche),
Febbraio 2025: sabato 1° febbraio 2025 (Poste) e lunedì 3 febbraio 2025 (banche),
Marzo 2025: sabato 1° marzo 2025 (Poste) e lunedì 3 marzo 2025 (banche),
Aprile 2025: martedì 1° aprile 2025 (Poste e banche),
Maggio 2025: venerdì 2 maggio 2025 (Poste e banche),
Giugno 2025: martedì 3 giugno 2025 (Poste e banche),
Luglio 2025: martedì 1° luglio 2025 (Poste e banche),
Agosto 2025: venerdì 1° agosto 2025 (Poste e banche),
Settembre 2025: lunedì 1° settembre 2025 (Poste e banche),
Ottobre 2025: mercoledì 1° ottobre 2025 (Poste e banche),
Novembre 2025: lunedì 3 novembre 2025 (Poste e banche),
Dicembre 2025: lunedì 1° dicembre 2025 (Poste e banche).

Giordano Palumbo
2025-07-15 19:35:46
Numero di risposte
: 18
La circolare n. 23 del 28 gennaio 2025, ha fissato l’indice definitivo di perequazione delle pensioni e assegni per il 2024 determinandolo nella misura del +5,4 %, lo stesso previsto nelle comunicazione dello scorso anno.
Per il 2025 l’indice provvisorio per le pensioni e gli assegni è del +0,80.
I limiti reddituali, sempre per il 2025, sono invece incrementati del 1,60%.
Le indennità infine, che seguono regole differenti, sono incrementate provvisoriamente del 4,49 %.
L'indennità mensile di frequenza è stata aggiornata a 336,00 euro per il 2025.
L'importo dell'indennità di frequenza per il 2025 è stato determinato considerando l'indice provvisorio per le indennità, che è del 4,49%.
Il limite di reddito per l'indennità di frequenza per il 2025 è stato incrementato del 1,60% e ammonta a 5.771,35 euro.
I pagamenti dell'indennità di frequenza per il 2025 saranno effettuati prendendo in considerazione gli importi e i limiti reddituali aggiornati.
Il pagamento dell'indennità di frequenza per il 2025 inizierà dopo la pubblicazione della circolare n. 23 del 28 gennaio 2025.

Giuliana Gallo
2025-07-15 19:20:49
Numero di risposte
: 23
Per l’anno 2025, l’importo dell’Indennità di Frequenza è fissato a 330,50 euro mensili. Questo importo viene erogato per un massimo di 12 mesi all’anno, ma solo per i periodi di effettiva frequenza scolastica o riabilitativa.
Se la richiesta viene accettata, l’INPS inizierà l’erogazione mensile dell’indennità.
L’importo può variare di anno in anno e viene corrisposto per tutto il periodo scolastico.
L’Indennità viene concessa automaticamente ogni anno? No, deve essere rinnovata periodicamente, solitamente con la conferma della frequenza scolastica e della necessità del supporto.
Si può continuare a percepire l’indennità se il bambino non frequenta la scuola ma segue un percorso terapeutico? Sì, l’importante è dimostrare che il minore partecipa a percorsi riabilitativi o educativi idonei.

Chiara Romano
2025-07-15 19:16:25
Numero di risposte
: 15
Non ci sono informazioni che rispondano alla domanda su quando pagano l'indennità di frequenza 2025.
Leggi anche
- Quando verrà erogata l'indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo?
- Come posso presentare domanda per l'indennità di discontinuità 2025?
- Come viene calcolata l'indennità di discontinuità?
- Qual è l'importo dell'indennità di disoccupazione per i lavoratori dello spettacolo?
- Che differenza c'è tra Alas e Naspi?
- Qual è l'importo del bonus per i lavoratori intermittenti?
- Chi ha diritto alla NASpI 2025?
- Come si calcolano i contributi per i lavoratori dello spettacolo?