:

Come si calcolano i contributi per i lavoratori dello spettacolo?

Tazio Costantini
Tazio Costantini
2025-08-12 12:19:14
Numero di risposte : 15
0
La contribuzione pensionistica è pari al 33% della retribuzione giornaliera lorda (o compenso), di cui il 23,81% a carico del datore di lavoro (o committente) e il 9,19% a carico del lavoratore. In particolare, il contributo (33% ovvero il 35,70% per ballerini e tersicorei) è calcolato sulla base, ed entro i limiti, di appositi massimali variabili a seconda dell’anzianità assicurativa del lavoratore. A partire dal 1° gennaio 2015, i datori di lavoro/committenti che si avvalgono di prestazioni di lavoratori iscritti al Fondo Pensioni Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) o al Fondo Pensioni Sportivi Professionisti (FPSP), presentano la denuncia contributiva avvalendosi delle medesime modalità previste per le aziende con dipendenti, dichiarando nell’ambito della sezione “PosContributiva" del flusso UNIEMENS, sia gli elementi informativi utili per il corretto calcolo delle contribuzioni assistenziali (cd. “contributi minori”) sia quelli relativi al calcolo della contribuzione pensionistica. Il termine per la presentazione delle denunce contributive dei lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico è fissato all’ultimo giorno del mese successivo a quello del periodo di competenza cui la denuncia medesima si riferisce. Il versamento dei contributi dovrà essere effettuato, come di consueto, tramite modello di pagamento unificato (modello F24 entro il giorno 16 del mese successivo a quello di riferimento. Le aliquote di finanziamento delle assicurazioni previdenziali minori riconosciute ai soli lavoratori dello spettacolo (subordinati e autonomi), sono stabilite (a prescindere dal settore di inquadramento del datore di lavoro) nelle seguenti misure: 2,22% e 0,46% per l’assicurazione economica di maternità.
Yago Barone
Yago Barone
2025-08-03 08:35:44
Numero di risposte : 14
0
Compila qui per riceverla. Se sei una modella dovrai pagare i contributi a due casse diverse: Ex- ENPALS, cioè la cassa previdenziale per i lavoratori dello spettacolo, che prevede che i contributi verranno ripartiti tra te e il tuo datore di lavoro, nel seguente modo: contributo generale: pari al 33% del tuo compenso, dove il 9,19% sarà a carico tuo e il restante 23,81% a carico del tuo datore di lavoro contributo di solidarietà: da pagare solo sui compensi giornalieri che superano i 308,17€ ed è pari al 5% del compenso, suddiviso per il 50% a carico tuo e il rimanente 50% a carico del datore di lavoro. Per calcolarlo dovrai sottrarre al tuo compenso giornaliero 308,17€ e poi applicare il 5% contributo aggiuntivo: pari all’1% della parte di compenso che supera i 141,68€ ed interamente a tuo carico. Il massimo che potrai pagare ogni giorno è 308,17€ Ad esempio, se il compenso giornaliero per il tuo lavoro da modella è di 400€, dovrai versare: contributo generale: 400€ x 9,19% = 36,76€ contributo di solidarietà: (400 – 308,17€) x 5% = 4,59€, di cui solo la metà sarà a tuo carico, quindi 2,29€ contributo aggiuntivo: (400€ – 141,68€) x 1% = 2,58€ totale contributi ex-ENPALS: 36,76€ + 2,29€ + 2,58€ = 42,24€ al giorno Moltiplicando i contributi ottenuti per il totale dei giorni lavorati, scoprirai il totale dei contributi da versare ad ex-ENPALS. Ad esempio, se guadagni 8.000€ per un periodo di lavoro di 20 giorni, quindi 400 euro al giorno, dovrai pagare la tua quota giornaliera ad ex-ENPALS, moltiplicandola per il totale dei giorni lavorati, quindi: quota ex-ENPALS: 42,24€ x 20 = 844,86€ Gestione separata INPS: dove pagherai il 26,07% del tuo imponibile netto, calcolato sottraendo ai tuoi incassi le spese che hai sostenuto per la tua attività. Ad esempio, se sei una modella in regime forfettario, hai un coefficiente di redditività del 67% e hai incassato 8.000€, pagherai alla gestione separata: imponibile netto: 8.000€ x 67% = 5.360€ contributi gestione separata: 5.360€ x 26,07% = 1.397€ Per essere supportata nell’apertura e nella gestione della tua Partita IVA come modella, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti. Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto. Richiedi ora la tua consulenza gratis e senza impegno
Xavier Verdi
Xavier Verdi
2025-07-29 15:02:08
Numero di risposte : 10
0
La contribuzione pensionistica è pari al 33% del compenso lordo, di cui 23,81% a carico del committente e 9,19% trattenuto al lavoratore, e quindi da inserire in fattura come ritenuta. L’obbligo di denuncia e versamento dei contributi è in capo al committente, anche se il rapporto è di lavoro autonomo. I contributi si versano all’FPLS e all’FPSP. La trattenuta ex-ENPALS è già “tutto compreso” dal punto di vista previdenziale. In questi casi non va versato nulla alla Gestione Separata INPS, perché già si applica questa forma contributiva sostitutiva. Non si sommano le due contribuzioni. La contribuzione pensionistica è pari al 33% del compenso lordo.
Federica Leone
Federica Leone
2025-07-15 22:16:41
Numero di risposte : 16
0
I contributi ex ENPALS sono dovuti da una vasta gamma di lavoratori dello spettacolo e dello sport. I contributi verranno ripartiti tra te e il tuo datore di lavoro in questo modo: contributo generale: pari al 33% del tuo compenso giornaliero, dove il 9,19% sarà a tuo carico mentre il 23.81% sarà a carico del datore di lavoro. Contributo di solidarietà: sarà da pagare solo sui compensi giornalieri superiori a 308,17€ ed è pari al 5% del compenso, dove il 2.50% sarà a tuo carico mentre il restante 2,50% a carico del cliente. Contributo aggiuntivo: pari all’1% del compenso giornaliero che supera i 141,68€ ed è interamente a tuo carico. I contributi devono essere versati utilizzando il modello F24, come di consueto, entro il 16 del mese successivo a quello di riferimento. Ada è una modella ed ha apperto la partita iva. Il suo compenso giornaliero è pari a 300 euro con un reddito lordo è pari a 51.900€. Contributi Ex ENPALS totali : 29,15€ x 173= 5.042,95€ (dati dalla somma dei calcoli di cui sotto moltiplicata per il numero di giorni di lavoro). Contributo generale: 300€ x 9,19% = 27,57€. Contributo di solidarietà: 0€, perché il compenso giornaliero è inferiore a 308,17€. Contributo aggiuntivo: (300€ – 141,68€) x 1% = 1,58€. I contributi ex ENPALS rappresentano una componente cruciale del sistema previdenziale per i lavoratori dello spettacolo e dello sport in Italia. Comprendere le modalità di calcolo, gli obblighi contributivi e i benefici associati è fondamentale per garantire una corretta gestione delle proprie finanze e assicurarsi una tutela adeguata in termini di prestazioni previdenziali.