:

Chi può usufruire del telelavoro?

Carmela Grassi
Carmela Grassi
2025-07-15 20:41:21
Numero di risposte : 5
0
Il telelavoro è un lavoro che si svolge obbligatoriamente da casa e che obbliga i lavoratori a sottostare alle stesse regole e agli stessi orari vigenti in ufficio. La prestazione lavorativa viene effettuata al di fuori della sede di lavoro, attraverso il supporto di tecnologie dell’informazione e della comunicazione. In quanto associabile al lavoro in ufficio, sebbene svolta in una sede diversa rispetto a quella del datore di lavoro, anche l’organizzazione delle attività e i tempi del lavoro sono rigidi e prestabiliti. Lo smart working è sinonimo di lavoro agile, ovvero un lavoro che si caratterizza per l’assenza di vincoli orari e spaziali, e che ha un’organizzazione suddivisa per fasi, cicli e obiettivi che vengono definiti tramite un accordo stipulato tra il datore di lavoro e il dipendente. Lo smart working, a differenza del telelavoro, sgrava il dipendente dall’orario lavorativo e consente a chi lo svolge di organizzare la propria giornata di lavoro nella modalità da lui preferita. Ne consegue che chi lavora in smart working può fornire la propria prestazione da qualsiasi posto, a condizione di rispettare quanto concordato con il datore di lavoro. Il datore di lavoro è responsabile della sicurezza e del funzionamento degli strumenti tecnologici assegnati al lavoratore per lo svolgimento dell’attività lavorativa. Le principali differenze sono in termini di autonomia e flessibilità, con il lavoro agile che lascia la libertà di scegliere spazio e orario lavorativo al lavoratore stesso, che verrà valutato in base al raggiungimento dei risultati stabiliti. Per le aziende, lo smart working può rappresentare un vantaggio in termini di produttività, ma anche un’attrattiva per i nuovi lavoratori che entrano in azienda e vogliono mantenere un equilibrio tra vita professionale e personale. Il telelavoro è disciplinato per i contratti di lavoro subordinato, sia per il settore pubblico che per quello privato. Lo smart working (lavoro agile) è disciplinato dalla Legge 22 maggio 2017, n.81, modificata dalla Legge 4 agosto 2022, n.122. Il lavoro agile è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento dell’attività lavorativa.