Quando è stato introdotto il concordato preventivo biennale?

Kris Ricci
2025-07-31 19:42:34
Numero di risposte
: 19
Il Decreto Legislativo n. 13 del 12 febbraio 2024, introduce la disciplina del concordato preventivo biennale.
Il decreto è entrato in vigore lo scorso 22 febbraio 2024.
Le regole relative al concordato si applicano a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023.
Per l'analisi puntuale della normativa si rinvia alla sezione del sito dedicata alla riforma fiscale.
Il concordato preventivo biennale è rivolto ai soggetti che applicano gli ISA.
La norma non opera alcuna distinzione in funzione della struttura giuridica dei soggetti che conseguono i redditi d'impresa o di lavoro autonomo.
Il contribuente ISA o forfetario, con riferimento al periodo d'imposta precedente a quelli a cui si riferisce la proposta di concordato, non deve avere debiti tributari.

Gilda Neri
2025-07-24 14:52:32
Numero di risposte
: 20
Introdotto dagli articoli 6 e seguenti del d.lgs. n. 13 del 2024, attuativo della legge delega per la riforma fiscale, il Concordato consente per due anni di pagare le tasse sulla base di una proposta formulata dall’Agenzia delle Entrate, coerente con i dati contenuti nelle banche dati a disposizione dell’Amministrazione finanziaria e i redditi dichiarati dal contribuente.
Il CPB si rivolge ai soggetti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA) e a coloro che hanno aderito al regime forfettario (per il primo anno di applicazione del CPB, ovvero per il solo periodo d’imposta 2024, la proposta per i soggetti forfettari è valida per un solo anno.
A regime, ovvero dal 2025, il Concordato è valido per due anni anche per i forfettari).
Si può aderire alla proposta di Concordato entro il 31 ottobre 2024 ovvero entro il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi per il periodo d’imposta 2023.

Luisa Sartori
2025-07-16 14:17:48
Numero di risposte
: 15
Il Concordato Preventivo Biennale è stato introdotto con il D.Lgs. n. 13/2024.
La normativa di riferimento stabilisce requisiti d’accesso, cause ostative, nonché ipotesi di cessazione e decadenza.
I contribuenti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, che non hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale entro il 31 ottobre 2024, hanno la possibilità di accettare la proposta del Fisco per il biennio 2025 – 2026.
Il termine per accettare la proposta è il 31 luglio 2025.
Il termine per aderire al concordato biennale 2025-2026 potrebbe essere prorogato al 30 settembre 2025 e riguarda solo gli ISA.
Leggi anche
- Come spiegare il concordato preventivo biennale?
- Quando è nato il concordato preventivo?
- Quali sono i termini per aderire al concordato preventivo biennale?
- Qual è il riferimento normativo per il concordato preventivo biennale?
- Chi ha aderito al CPB deve fare gli ISA?
- Quali sono i benefici dell'adesione al concordato preventivo biennale?
- Che cos'è il concordato preventivo biennale per le partite IVA?
- Come si chiama adesso il concordato preventivo?
- Che cos'è il concordato preventivo biennale per una società?