Che cos'è il concordato preventivo biennale per una società?

Lamberto Pagano
2025-07-16 20:41:46
Numero di risposte
: 6
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi.
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un istituto volto a favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi (D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13 – Disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e successive modificazioni e integrazioni).
Possono accedere i contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni che applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA) di cui all’articolo 9-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50.

Selvaggia Guerra
2025-07-16 16:30:37
Numero di risposte
: 10
Il Concordato preventivo biennale punta ad aiutare le partite IVA di minori dimensioni a rispettare i propri obblighi fiscali e dichiarativi al fine di instaurare un rapporto collaborativo, trasparente e semplificato tra contribuenti e fisco.
Conviene ai cittadini e conviene allo Stato.
Introdotto dagli articoli 6 e seguenti del d.lgs. n. 13 del, attuativo della legge delega per la riforma fiscale, il Concordato consente per due anni di pagare le tasse sulla base di una proposta formulata dall’Agenzia delle Entrate, coerente con i dati contenuti nelle banche dati a disposizione dell’Amministrazione finanziaria e i redditi dichiarati dal contribuente.
Il CPB si rivolge ai soggetti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità e a coloro che hanno aderito al regime forfettario.
I soggetti che aderiscono alla proposta di CPB accedono a specifici benefici premiali e, salvo che ricorrano le cause di decadenza previste dalla legge, sono esclusi dagli accertamenti tributari.
In particolare, se il contribuente accetta la proposta, i maggiori redditi effettivamente conseguiti durante il biennio non verranno considerati ai fini del calcolo delle imposte.
Inoltre, sulla parte di reddito concordato eccedente il reddito dichiarato nel periodo d’imposta antecedente, verrà applicata un’imposta sostitutiva.
Per i soggetti ISA varia dal 10% al 15%, in base al punteggio ottenuto.
Per i forfettari 10% o 3% per forfettari start up.
Leggi anche
- Quando è stato introdotto il concordato preventivo biennale?
- Come spiegare il concordato preventivo biennale?
- Quando è nato il concordato preventivo?
- Quali sono i termini per aderire al concordato preventivo biennale?
- Qual è il riferimento normativo per il concordato preventivo biennale?
- Chi ha aderito al CPB deve fare gli ISA?
- Quali sono i benefici dell'adesione al concordato preventivo biennale?
- Che cos'è il concordato preventivo biennale per le partite IVA?
- Come si chiama adesso il concordato preventivo?