Quali sono i benefici dell'adesione al concordato preventivo biennale?

Fulvio Pellegrini
2025-07-16 17:56:25
Numero di risposte
: 10
I vantaggi all’adesione di questo istituto sono essenzialmente due:
Esclusione dagli accertamenti previsti dall’art.39 del Dpr 600/1973;
Diritto ai benefici premiali specifici del regime ISA.
Tra i principali benefici si considera la prevedibilità della tassazione per un periodo di due anni: se il contribuente genera entrate superiori a quanto dichiarato non sarà soggetto a tassazione, viceversa non si otterrà alcuna riduzione fiscale.
Il contribuente dovrà versare le imposte a prescindere dall’effettivo andamento della propria attività.
Capire se il concordato è la strada giusta richiede un’attenta analisi della propria situazione finanziaria e delle prospettive future di reddito.
Allo scadere del periodo oggetto di concordato l’Agenzia delle entrate formulerà un’ulteriore proposta, relativa al biennio successivo, a condizione che il contribuente continui a soddisfare i requisiti di accesso e in assenza di cause di esclusione.
Leggi anche
- Quando è stato introdotto il concordato preventivo biennale?
- Come spiegare il concordato preventivo biennale?
- Quando è nato il concordato preventivo?
- Quali sono i termini per aderire al concordato preventivo biennale?
- Qual è il riferimento normativo per il concordato preventivo biennale?
- Chi ha aderito al CPB deve fare gli ISA?
- Che cos'è il concordato preventivo biennale per le partite IVA?
- Come si chiama adesso il concordato preventivo?
- Che cos'è il concordato preventivo biennale per una società?