:

Come si chiama adesso il concordato preventivo?

Elsa Mazza
Elsa Mazza
2025-07-16 20:37:56
Numero di risposte : 10
0
Il Concordato preventivo biennale punta ad aiutare le partite IVA di minori dimensioni a rispettare i propri obblighi fiscali e dichiarativi al fine di instaurare un rapporto collaborativo, trasparente e semplificato tra contribuenti e fisco. Conviene ai cittadini e conviene allo Stato Introdotto dagli articoli 6 e seguenti del d.lgs. n. 13 del 2024, attuativo della legge delega per la riforma fiscale, il Concordato consente per due anni di pagare le tasse sulla base di una proposta formulata dall’Agenzia delle Entrate. Il CPB si rivolge ai soggetti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità e a coloro che hanno aderito al regime forfettario. Il Concordato preventivo biennale punta ad aiutare le partite IVA di minori dimensioni a rispettare i propri obblighi fiscali e dichiarativi al fine di instaurare un rapporto collaborativo, trasparente e semplificato tra contribuenti e fisco. Il CPB si rivolge ai soggetti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità e a coloro che hanno aderito al regime forfettario. Il Concordato preventivo biennale Il CPB Il Concordato preventivo biennale Il CPB Il Concordato preventivo biennale