Quali sono i termini per aderire al concordato preventivo biennale?

Felicia Fabbri
2025-07-16 15:26:56
Numero di risposte
: 13
A partire dal biennio 2025-2026, la scadenza per aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB) è stata spostata dal 31 luglio al 30 settembre di ogni anno. L’adesione dovrà essere inviata separatamente rispetto alla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente, a differenza di quanto avvenuto nel 2024. Tuttavia, è ancora possibile inviare insieme il modello CPB e il modello ISA, purché la dichiarazione dei redditi venga presentata entro il 30 settembre. Dal 2025 i forfettari restano fuori dalla possibilità di adesione al CPB. A partire dal 1° gennaio 2025, chi applica il regime forfettario non potrà più aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per il biennio 2025-2026. Il modello è riservato ai contribuenti che nel 2024 hanno svolto attività soggette agli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) nei settori di agricoltura, manifattura, servizi, commercio e professioni. La trasmissione deve avvenire esclusivamente per via telematica, e la proposta verrà elaborata sulla base dei dati dichiarati, integrati con le informazioni già in possesso dell’Agenzia, senza introdurre nuovi adempimenti. Una volta inviati i dati, l’Agenzia fornisce al contribuente la proposta di concordato, accompagnata da un prospetto riepilogativo.
Leggi anche
- Quando è stato introdotto il concordato preventivo biennale?
- Come spiegare il concordato preventivo biennale?
- Quando è nato il concordato preventivo?
- Qual è il riferimento normativo per il concordato preventivo biennale?
- Chi ha aderito al CPB deve fare gli ISA?
- Quali sono i benefici dell'adesione al concordato preventivo biennale?
- Che cos'è il concordato preventivo biennale per le partite IVA?
- Come si chiama adesso il concordato preventivo?
- Che cos'è il concordato preventivo biennale per una società?