:

Quali sono le novità per i tributi speciali nel modello 2025?

Gabriella Barbieri
Gabriella Barbieri
2025-07-31 07:34:15
Numero di risposte : 16
0
La nuova disciplina prevede l’autoliquidazione dell’imposta di successione da parte dei contribuenti entro novanta giorni dal termine di presentazione della dichiarazione. I versamenti da autoliquidazione si effettuano con i seguenti codici tributo: “1539” denominato “Successioni - Imposta sulle successioni - autoliquidazione” e “1635” denominato “Successioni - Imposta sulle successioni – interessi pagamento rateale”. In sede di compilazione del modello F24, i codici tributo sono esposti nella sezione “Erario” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”. Nel caso in cui sia dovuta una maggiore imposta, l’ufficio emette un avviso di liquidazione entro due anni dalla data di presentazione della dichiarazione della successione, con l’invito a effettuare il pagamento entro sessanta giorni. È ammesso il pagamento rateale in otto rate trimestrali o in dodici rate trimestrali per gli importi che superano i 20mila euro. Per il pagamento delle somme dovute a seguito di avvisi di liquidazione emessi dagli Uffici, si utilizza il codice tributo “A139” denominato “Successioni - Sanzione imposta sulle successioni - Avviso di liquidazione dell’imposta - Art. 33, comma 3, del TUS”. Infine, sono ridenominati i seguenti codici tributo: “A150” denominato “Successioni - Sanzione per tardiva presentazione della dichiarazione di successione - Avviso di liquidazione - Art. 50 del TUS”, “1532” denominato “Successioni - Tasse per i servizi ipotecari e catastali”, “1567” denominato “Atti pubblici - Tasse per i servizi ipotecari e catastali” e “A142” denominato “Atti pubblici - Successioni - Tasse per i servizi ipotecari e catastali - Somme liquidate da ufficio”.
Danny Ferraro
Danny Ferraro
2025-07-27 18:49:50
Numero di risposte : 19
0
Alcune disposizioni apportano modifiche alla disciplina dell’imposta di successione e donazione in conformità ai principi di semplificazione e razionalizzazione della legge delega. Altre novità sono relative all’imposta di registro, all’imposta di bollo, alle tasse ipotecarie, ai tributi speciali catastali e agli altri tributi speciali previsti per i servizi resi dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate. Una delle novità principali riguarda l’autoliquidazione dell'imposta di registro, si sostituisce la modalità di liquidazione dell’imposta, da parte dell’ufficio, con l’autoliquidazione operata direttamente dagli obbligati al pagamento. Si introduce la facoltà di integrare la dichiarazione dell’imposta di bollo, con modelli conformi a quelli approvati per il periodo d’imposta cui si riferisce la dichiarazione, per correggere errori od omissioni, compresi quelli che abbiano determinato l’indicazione di un maggiore o di un minore imponibile o, comunque, di un maggiore o di un minore debito d’imposta ovvero di un maggiore o di un minore credito.
Claudio Caruso
Claudio Caruso
2025-07-16 23:04:00
Numero di risposte : 12
0
Sono numerose le novità che entreranno in vigore dall’ 1 gennaio 2025 in materia di successione e donazione dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. 139/2024. Alcune disposizioni apportano modifiche alla disciplina fiscale e civilistica della successione e donazione, altre novità sono relative all’imposta di registro, all’imposta di bollo, alle tasse ipotecarie, ai tributi speciali catastali e agli altri tributi speciali previsti per i servizi resi dagli Uffici dell’Agenzia delle Entrate. Sostanziali modifiche sono state introdotte anche nella gestione dei trasferimenti d’azienda in ambito familiare. D.7.4 - Imposte indirette sui trasferimenti (registro, successione e donazione, ipotecarie e catastali, bollo e concessioni governative)
Eufemia Villa
Eufemia Villa
2025-07-16 19:41:20
Numero di risposte : 18
0
L’imposta di successione va in autoliquidazione: Da gennaio 2025, anche questa imposta deve essere calcolata e versata direttamente dal contribuente, non più dall’Agenzia delle Entrate. Il contribuente deve calcolare da solo l’imposta, tenendo conto di: Grado di parentela Franchigie Aliquote L’imposta si applica solo oltre queste soglie. Eliminati i tributi speciali per diritti d’ufficio. Attestazione successione: ora costa 48 € fissi.