Quali sono le novità per i tributi speciali nel modello 2025?

Claudio Caruso
2025-07-16 23:04:00
Numero di risposte
: 10
Sono numerose le novità che entreranno in vigore dall’ 1 gennaio 2025 in materia di successione e donazione dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.Lgs. 139/2024.
Alcune disposizioni apportano modifiche alla disciplina fiscale e civilistica della successione e donazione, altre novità sono relative all’imposta di registro, all’imposta di bollo, alle tasse ipotecarie,
ai tributi speciali catastali e agli altri tributi speciali previsti per i servizi resi dagli Uffici dell’Agenzia delle Entrate.
Sostanziali modifiche sono state introdotte anche nella gestione dei trasferimenti d’azienda in ambito familiare.
D.7.4 - Imposte indirette sui trasferimenti (registro, successione e donazione, ipotecarie e catastali, bollo e concessioni governative)

Eufemia Villa
2025-07-16 19:41:20
Numero di risposte
: 11
L’imposta di successione va in autoliquidazione: Da gennaio 2025, anche questa imposta deve essere calcolata e versata direttamente dal contribuente, non più dall’Agenzia delle Entrate.
Il contribuente deve calcolare da solo l’imposta, tenendo conto di: Grado di parentela Franchigie Aliquote
L’imposta si applica solo oltre queste soglie.
Eliminati i tributi speciali per diritti d’ufficio.
Attestazione successione: ora costa 48 € fissi.
Leggi anche
- Quali sono le novità per le donazioni indirette nel 2025?
- Quali sono le novità per le successioni nel 2025?
- Cosa prevede la nuova legge sulle successioni?
- Quando non è dovuta l'imposta sulle successioni o le donazioni?
- Quali donazioni possono essere considerate indirette?
- Quali sono le novità per la tassa di successione?
- Quali sono le novità sulle donazioni immobiliari per il 2024?
- Cosa è cambiato per le successioni?
- Quali donazioni sono esenti da imposta?