Quali sono le novità per il modello 730 ordinario nel 2025?

Giulio Martino
2025-08-01 01:15:53
Numero di risposte
: 14
Il modello 730 è un documento fiscale utilizzato per la dichiarazione dei redditi da parte di lavoratori dipendenti, pensionati e altri contribuenti che percepiscono redditi da lavoro dipendente o assimilati, anche nel caso in cui non abbiano un sostituto d'imposta.
Il 730 è anche l'unico modello che consente la presentazione congiunta della dichiarazione tra coniugi, a condizione che entrambi abbiano redditi da lavoro dipendente o assimilato e che almeno uno dei due disponga di un sostituto d'imposta in grado di effettuare le operazioni di conguaglio.
Attraverso il 730 si dichiarano i redditi percepiti nell'anno precedente, tra cui rientrano i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi dei terreni e dei fabbricati, i redditi di capitale, i redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA, i redditi diversi - come quelli derivanti da terreni o fabbricati situati all'estero - e i redditi soggetti a tassazione separata.
La dichiarazione può essere presentata direttamente all'Agenzia delle Entrate dal contribuente, oppure attraverso un CAF, un professionista abilitato o, se presente, il sostituto d'imposta.
In caso di decesso di un contribuente, è generalmente compito degli eredi presentare la dichiarazione per conto del defunto, limitatamente alla frazione dell'anno in cui era ancora in vita.
Oltre ai casi ordinari, il modello 730 può essere impiegato anche per dichiarare i redditi di un contribuente deceduto, purchè il decesso sia avvenuto entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello di riferimento.

Monica Pellegrini
2025-07-28 19:03:48
Numero di risposte
: 15
Tra le novità più rilevanti del Modello 730/2025 troviamo:
Inclusione di redditi soggetti a tassazione separata e di plusvalenze finanziarie
Obbligo di utilizzo del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per i contratti di locazione breve
Passaggio da quattro a tre scaglioni IRPEF, semplificando la struttura delle aliquote
Bonus di 100 euro per i lavoratori dipendenti con reddito inferiore a 28.000 euro
Nuove soglie e rimodulazione delle detrazioni fiscali per chi ha redditi superiori a 50.000 euro
Tassazione per frontalieri oltre i 10.000 euro di reddito
Riduzione del Superbonus edilizio al 70%
Il modello precompilato sarà disponibile online a partire dal 30 aprile 2025, accedendo all’area riservata tramite credenziale SPID, CIE o CNS.
Dal 20 maggio si potrà apportare modifiche e procedere con l’invio definitivo della dichiarazione, che dovrà avvenire entro il 30 settembre 2025, termine ufficiale per la presentazione del modello standard.
Il calendario delle scadenze della dichiarazione dei redditi 2025 prevede diverse date in base al tipo di modello utilizzato.
30 settembre 2025 – Scadenza per il Modello 730 ordinario
Questa suddivisione temporale mira a offrire maggiore flessibilità e a ridurre i margini d’errore nella compilazione.
È fondamentale verificare attentamente i dati precompilati, che includono:
Redditi percepiti
Familiari a carico
Spese deducibili e detraibili sostenute nel 2024
Controllare con attenzione queste informazioni consente di evitare errori e individuare eventuali crediti o debiti d’imposta.

Secondo Grasso
2025-07-17 01:05:34
Numero di risposte
: 16
Il 730 ordinario può essere presentato al proprio sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, a un Caf o a un professionista abilitato.
Chi non ha un sostituto d’imposta che possa effettuare il conguaglio deve necessariamente rivolgersi a un Caf o a un professionista abilitato.
Il termine di scadenza per la presentazione del 730/2025 ordinario è lo stesso previsto per il 730 precompilato: 30 settembre 2025.
Leggi anche
- Qual è la scadenza per la dichiarazione precompilata 2025?
- Quando scade la compilazione del 730 precompilato?
- Qual è l'ultima data per fare il 730?
- Quando posso inviare il modello 730 precompilato nel 2025?
- Quando pagano il 730 del 2025?
- Quali sono le scadenze per la presentazione del modello 730 precompilato?
- Quando devo inviare il 730 precompilato?
- Qual è la scadenza ultima per presentare il 730?
- Quali sono le novità per il modello 730 nel 2025?