Cosa è cambiato per le successioni?

Alfredo Russo
2025-07-16 23:23:05
Numero di risposte
: 18
La normativa valida fino al 31/12/2024 prevede che l‘imposta di successione viene liquidata d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate, anche se la dichiarazione di successione è stata presentata dopo la scadenza del termine ma prima della notifica dell’accertamento d’ufficio. La normativa che sarà vigente dal 01/01/2025 prevedrà che i soggetti obbligati al pagamento autoliquideranno l’imposta di successione, anche se la dichiarazione di successione verrà presentata dopo la scadenza del termine ma prima della notifica dell’accertamento d’ufficio. Il pagamento dovrà essere effettuato dal contribuente nel termine di 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione di successione. L’ufficio dell’Agenzia delle Entrate effettuerà una verifica sulla regolarità dell’autoliquidazione, anche servendosi di procedure automatizzate. Eventualmente, andrà a correggere gli errori materiali e di calcolo commessi dal dichiarante nella determinazione della base imponibile. Per quanto concerne la determinazione dell’imposta di successione, rimangono in vigore le franchigie nei confronti dei parenti più stretti. Vi è una franchigia del valore di 1 milione di euro a favore del coniuge e dei parenti in linea retta. Alla parte eccedente la franchigia verrà applicata una aliquota del 4%. Vi è una franchigia del valore di 100 mila euro a favore di fratelli e sorelle. Alla parte eccedente la franchigia verrà applicata una aliquota del 4%. L’imposta di successione viene applicata anche ai trasferimenti derivanti da trust e altri vincoli di destinazione. L’applicazione dell’imposta avviene al momento del trasferimento dei beni e dei diritti a favore dei beneficiari. Rimane la possibilità di dilazionare il pagamento, in misura non inferiore al 20% della somma dovuta entro i 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione di successione. Il rimanente può essere rateizzato in un numero di otto rate trimestrali, o un massimo di dodici rate se l’importo è superiore a 20.000 euro.
Leggi anche
- Quali sono le novità per le donazioni indirette nel 2025?
- Quali sono le novità per le successioni nel 2025?
- Cosa prevede la nuova legge sulle successioni?
- Quando non è dovuta l'imposta sulle successioni o le donazioni?
- Quali sono le novità per i tributi speciali nel modello 2025?
- Quali donazioni possono essere considerate indirette?
- Quali sono le novità per la tassa di successione?
- Quali sono le novità sulle donazioni immobiliari per il 2024?
- Quali donazioni sono esenti da imposta?