:

Qual è la scadenza per la dichiarazione precompilata 2025?

Caterina Galli
Caterina Galli
2025-07-17 01:22:47
Numero di risposte : 13
0
Le dichiarazioni precompilate 2025 sono online. Le scadenze per l’invio sono fissate al 30 settembre per il 730 e al 31 ottobre 2025 per il modello Redditi. Le informazioni trasmesse per la stagione dichiarativa in corso sono circa un miliardo e trecento milioni. A partire dal 15 maggio sarà possibile “restituire” la dichiarazione al Fisco, con o senza modifiche. Le regole erano state definite in un provvedimento firmato lo scorso 23 aprile dal direttore dell’Agenzia, Vincenzo Carbone.
Rosalia Serra
Rosalia Serra
2025-07-17 00:54:13
Numero di risposte : 4
0
La dichiarazione precompilata 2025 è disponibile nell’apposita sezione riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate a partire dal 30 aprile. L’invio della dichiarazione, con o senza modifiche, può essere effettuato a partire dal 15 maggio. Per la presentazione c’è tempo fino al 30 settembre per il modello 730 ovvero fino al 31 ottobre 2025 per il modello Redditi PF. Peraltro, anticipare i tempi di invio del modello 730 può essere conveniente infatti, poiché gli eventuali rimborsi d’imposta vengono effettuati dai sostituti d’imposta a partire dalle retribuzioni di competenza del mese di luglio, una presentazione anticipata del modello permette di ridurre i tempi per il rimborso. Una presentazione anticipata del modello permette di ridurre i tempi per il rimborso.
Anna Bianco
Anna Bianco
2025-07-16 23:59:04
Numero di risposte : 6
0
La dichiarazione dei redditi con modello 730 andrà inviato entro il 30 settembre 2025. Il modello Redditi si potrà invece integrare fino al 25 ottobre 2025 con scadenza fissata per il successivo 31 ottobre.
Chiara Bruno
Chiara Bruno
2025-07-16 20:10:50
Numero di risposte : 9
0
Per inviare la dichiarazione ci sarà tempo fino al 30 settembre 2025. Scadenza il 31 ottobre, invece, per chi presenta il modello Redditi. I contribuenti potranno optare per il 730 semplificato, che nel 2024 è stato scelto da oltre metà della platea. Con questa modalità, il cittadino non deve più conoscere quadri, righi e codici ma viene guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia intuitiva e parole semplici. Una volta che il contribuente accede al servizio tramite le proprie credenziali Spid, Carta d’identità elettronica o Carta nazionale dei servizi, se ha i requisiti per presentare il 730, potrà scegliere se accedere alla propria dichiarazione in modalità semplificata oppure ordinaria. A partire dal 15 maggio 2025, sarà possibile modificare e inviare i modelli dichiarativi.