Chi può accedere al fondo antiusura?

Loredana Valentini
2025-07-18 01:53:42
Numero di risposte
: 14
Il Fondo di Prevenzione Usura si rivolge a soggetti a rischio usura, sovraindebitati con impossibilità di accedere al credito regolare. Tutti quei soggetti sovraindebitati che vorrebbero consolidare i propri debiti attraverso un prestito personale, ma che non hanno accesso al credito a causa di segnalazioni negative presso i Sistemi d’Informazione Creditizie pur dimostrando di possedere la capacità di rimborso del prestito che vorrebbero accendere e un sovraindebitamento contenuto o non eccessivamente superiore al plafond massimo garantibile pari a € 50.000,00 rimborsabile fino a 120 rate mensili. I requisiti previsti dal Regolamento attuativo sono: Capacità di rimborso del prestito garantito e sostenibilità del bilancio familiare, Debito contenuto entro o poco oltre il plafond massimo garantibile dal Fondo, Meritevolezza del soggetto. Il Fondo di Solidarietà per le vittime dell’usura provvede all’erogazione di mutui senza interesse di durata non superiore al quinquennio a favore di soggetti che esercitano attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o comunque economica, ovvero una libera arte o professione, i quali dichiarano di essere vittime del delitto di usura e risultino parti offese nel relativo procedimento penale.

Rita Rizzi
2025-07-18 00:51:29
Numero di risposte
: 8
Il Fondo si rivolge alle famiglie che si trovano in difficoltà economica e che non sono più in grado di coprire tutte le uscite con le proprie entrate, di rispettare gli impegni finanziari precedentemente assunti e nei casi più gravi di sostenere le spese necessarie per il sostentamento del nucleo familiare.
Un apposito Comitato di esperti valuta le domande di accesso ricevute dal Fondo, seguendo specifici criteri stabiliti dal Regolamento attuativo della Legge.
Il Fondo può garantire finanziamenti di importo massimo fino a 50.000 euro, con rientri fino a 120 mesi, da estinguere entro il settantacinquesimo anno di età.
I criteri di valutazione includono effettivo stato di bisogno del richiedente e serietà della ragione dell’indebitamento, capacità di rimborso del finanziamento concesso, dimostrato da reddito documentabile, entità dell’importo complessivo debitorio a carico del richiedente che deve rientrare entro i limiti di garanzia, impossibilità di accesso al credito legale a causa di segnalazione negativa presso i sistemi di informazione creditizia.

Simona Bruno
2025-07-17 23:46:14
Numero di risposte
: 11
Chi ha subito danni, alla persona o alla propria impresa, a causa del racket o dell’usura può ricevere, a titolo di risarcimento, un contributo del Fondo di solidarietà.
In ogni prefettura è presente un referente che può fornire informazioni e sostegno per presentare la richiesta dei benefici economici.
La domanda può essere presentata accedendo al seguente servizio on line attivo tutti i giorni dalle ore 7,30 alle ore 22: Portale delle domande di accesso al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura

Nabil Bruno
2025-07-17 23:32:36
Numero di risposte
: 10
Il Fondo si rivolge alle famiglie che si trovano in difficoltà economica e che non sono più in grado di coprire tutte le uscite con le proprie entrate, di rispettare gli impegni finanziari precedentemente assunti e nei casi più gravi di sostenere le spese necessarie per il sostentamento del nucleo familiare. Il consumatore/la famiglia può accedere al Fondo solo se rispetta una serie di criteri, stabiliti dal Ministero dell’Economia: effettivo stato di bisogno del richiedente e serietà della ragione dell’indebitamento capacità di rimborso del finanziamento concesso, dimostrato da reddito documentabile entità dell’importo complessivo debitorio a carico del richiedente che deve rientrare entro i limiti di garanzia impossibilità di accesso al credito legale a causa di segnalazione negativa presso i sistemi di informazione creditizia. Il Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura gestito da Adiconsum su incarico del Ministero dell’Economia e delle Finanze si rivolge alle famiglie e alle microimprese in difficoltà. Il Fondo di Prevenzione Usura Adiconsum è l’unico ad operare a livello nazionale, pertanto tutti coloro che si trovano nella situazione sopra descritta possono rivolgersi all'Adiconsum per richiedere informazioni e modulistica.
Leggi anche
- Cosa eroga il fondo di solidarietà per le vittime dell'usura?
- Il reato di strozzino è un reato?
- Quando venne introdotta la legge finanziaria?
- Cosa ha istituito la legge n. 108 del 1996?
- Quanto dura il fondo di solidarietà?
- Perché gli usurai non vengono denunciati?
- Che cos'è il reato dello strozzino?
- Quando entra in vigore la manovra finanziaria?