:

Chi può accedere al fondo antiusura?

Armando Villa
Armando Villa
2025-08-16 18:49:43
Numero di risposte : 25
0
Famiglie, cittadini e imprese in difficoltà possono rivolgersi ai Confidi e alle Associazioni e Fondazioni per la lotta all’usura accreditate presso il Mef che valuteranno i casi e potranno decidere di concedere garanzie per prestiti e finanziamenti da parte di istituti bancari e intermediari finanziari. L’elenco completo è consultabile nella Brochure del Fondo. Il Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura istituito dall’art. 15 della L.108/1996 è finalizzato a far accedere al credito più agevolmente le imprese e le famiglie in difficoltà economica. Le garanzie prestate dagli enti gestori del fondo per la prevenzione dell’usura favoriscono infatti l’accensione di prestiti del circuito bancario sviluppando il circuito legale del credito e prevenendo così l’esclusione finanziaria di soggetti deboli che altrimenti potrebbero rivolgersi agli usurai. Il Fondo per la prevenzione del fenomeno dell’usura è gestito dal Dipartimento del Tesoro tramite i Confidi, le Fondazioni e le Associazioni che, grazie ai contributi del Fondo, riescono ad arrivare capillarmente sul territorio.
Eleonora Milani
Eleonora Milani
2025-08-13 08:14:31
Numero di risposte : 23
0
Il Fondo, istituito presso il Dipartimento del Tesoro dalla legge 108 del 1996, concede, attraverso Confidi, Associazioni e Fondazioni, garanzie statali per facilitare l’accesso al credito a imprese e cittadini a rischio usura. Tramite il Fondo per la prevenzione dell'usura, cittadini e imprese potranno infatti contare su garanzie statali per ottenere dal mondo creditizio quella liquidità necessaria a fronteggiare spese crescenti ed evitare così di cadere nella trappola dell’usura e dell’illegalità. Le risorse andranno a famiglie e imprese per il tramite di 91 “Enti gestori”. Clicca qui per consultare l’elenco e i contatti con le Associazioni, le Fondazioni e i Confidi cui rivolgersi su base regionale per l’accesso alle garanzie del Fondo.
Naomi Bellini
Naomi Bellini
2025-08-04 08:40:07
Numero di risposte : 20
0
I cittadini e le imprese in difficoltà economica possono accedere al Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura. Le imprese che intendano avvalersi del Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura devono pertanto: essere operative da almeno due anni; aver approvato almeno il primo documento contabile ufficiale. Il Fondo si rivolge anche a cittadini e famiglie che si trovano in difficoltà economica e che non sono più in grado di coprire tutte le uscite con le proprie entrate, di rispettare gli impegni finanziari precedentemente assunti e, nei casi più gravi, di sostenere le spese necessarie per il sostentamento del nucleo familiare. Le domande di accesso al Fondo sono valutate in base a specifici criteri: effettivo stato di bisogno del richiedente e serietà della ragione dell'indebitamento; capacità di rimborso del finanziamento concesso, dimostrato da reddito documentabile; entità dell'importo complessivo debitorio a carico del richiedente che deve rientrare entro i limiti di garanzia; impossibilità di accesso al credito legale a causa di segnalazione negativa presso i sistemi di informazione creditizia. I privati cittadini e le famiglie in difficoltà possono contattare le Associazioni e le Fondazioni di lotta all'usura accreditate presso il MEF. Questi enti valuteranno i singoli casi e potranno decidere se concedere le garanzie antiusura per prestiti e finanziamenti da parte di istituti bancari e intermediari finanziari. Le piccole e medie imprese a elevato rischio finanziario possono rivolgersi ai Confidi.
Erminia Ferraro
Erminia Ferraro
2025-07-25 11:56:32
Numero di risposte : 21
0
Chiaramente, per poter accedere ai benefici, le vittime di usura: Non devono aver aderito alle richieste estorsive o devono aver smesso. Non devono aver collaborato con gli usurai in eventuali reati o fatti similari. Non devono essere già state sottoposte a misere di prevenzione contro l’usura. Tra i soggetti beneficiari sono inclusi tutti coloro che hanno un’attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o di altre tipologie (libera arte o professione), che hanno subito: intimidazioni, richieste estorsive, ritorsioni per non aver soddisfatto le richieste estorsive, danni a beni mobili oppure immobili e lesioni personali. Gli operatori economici, i commercianti, gli artigiani e anche i liberi professionisti che hanno denunciato i propri estorsori, possono reinserirsi nell'economia legale grazie al Fondo di Solidarietà per le vittime dell'usura. Possono inoltre avvalersi di altri importanti benefici riservati sempre a queste vittime. Per avvalersi di un mutuo senza interessi grazie al Fondo di Solidarietà per le vittime dell'usura, è necessario presentare un’istanza al Prefetto.
Loredana Valentini
Loredana Valentini
2025-07-18 01:53:42
Numero di risposte : 21
0
Il Fondo di Prevenzione Usura si rivolge a soggetti a rischio usura, sovraindebitati con impossibilità di accedere al credito regolare. Tutti quei soggetti sovraindebitati che vorrebbero consolidare i propri debiti attraverso un prestito personale, ma che non hanno accesso al credito a causa di segnalazioni negative presso i Sistemi d’Informazione Creditizie pur dimostrando di possedere la capacità di rimborso del prestito che vorrebbero accendere e un sovraindebitamento contenuto o non eccessivamente superiore al plafond massimo garantibile pari a € 50.000,00 rimborsabile fino a 120 rate mensili. I requisiti previsti dal Regolamento attuativo sono: Capacità di rimborso del prestito garantito e sostenibilità del bilancio familiare, Debito contenuto entro o poco oltre il plafond massimo garantibile dal Fondo, Meritevolezza del soggetto. Il Fondo di Solidarietà per le vittime dell’usura provvede all’erogazione di mutui senza interesse di durata non superiore al quinquennio a favore di soggetti che esercitano attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o comunque economica, ovvero una libera arte o professione, i quali dichiarano di essere vittime del delitto di usura e risultino parti offese nel relativo procedimento penale.
Rita Rizzi
Rita Rizzi
2025-07-18 00:51:29
Numero di risposte : 15
0
Il Fondo si rivolge alle famiglie che si trovano in difficoltà economica e che non sono più in grado di coprire tutte le uscite con le proprie entrate, di rispettare gli impegni finanziari precedentemente assunti e nei casi più gravi di sostenere le spese necessarie per il sostentamento del nucleo familiare. Un apposito Comitato di esperti valuta le domande di accesso ricevute dal Fondo, seguendo specifici criteri stabiliti dal Regolamento attuativo della Legge. Il Fondo può garantire finanziamenti di importo massimo fino a 50.000 euro, con rientri fino a 120 mesi, da estinguere entro il settantacinquesimo anno di età. I criteri di valutazione includono effettivo stato di bisogno del richiedente e serietà della ragione dell’indebitamento, capacità di rimborso del finanziamento concesso, dimostrato da reddito documentabile, entità dell’importo complessivo debitorio a carico del richiedente che deve rientrare entro i limiti di garanzia, impossibilità di accesso al credito legale a causa di segnalazione negativa presso i sistemi di informazione creditizia.
Simona Bruno
Simona Bruno
2025-07-17 23:46:14
Numero di risposte : 21
0
Chi ha subito danni, alla persona o alla propria impresa, a causa del racket o dell’usura può ricevere, a titolo di risarcimento, un contributo del Fondo di solidarietà. In ogni prefettura è presente un referente che può fornire informazioni e sostegno per presentare la richiesta dei benefici economici. La domanda può essere presentata accedendo al seguente servizio on line attivo tutti i giorni dalle ore 7,30 alle ore 22: Portale delle domande di accesso al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura
Nabil Bruno
Nabil Bruno
2025-07-17 23:32:36
Numero di risposte : 21
0
Il Fondo si rivolge alle famiglie che si trovano in difficoltà economica e che non sono più in grado di coprire tutte le uscite con le proprie entrate, di rispettare gli impegni finanziari precedentemente assunti e nei casi più gravi di sostenere le spese necessarie per il sostentamento del nucleo familiare. Il consumatore/la famiglia può accedere al Fondo solo se rispetta una serie di criteri, stabiliti dal Ministero dell’Economia: effettivo stato di bisogno del richiedente e serietà della ragione dell’indebitamento capacità di rimborso del finanziamento concesso, dimostrato da reddito documentabile entità dell’importo complessivo debitorio a carico del richiedente che deve rientrare entro i limiti di garanzia impossibilità di accesso al credito legale a causa di segnalazione negativa presso i sistemi di informazione creditizia. Il Fondo di prevenzione del sovraindebitamento e dell’usura gestito da Adiconsum su incarico del Ministero dell’Economia e delle Finanze si rivolge alle famiglie e alle microimprese in difficoltà. Il Fondo di Prevenzione Usura Adiconsum è l’unico ad operare a livello nazionale, pertanto tutti coloro che si trovano nella situazione sopra descritta possono rivolgersi all'Adiconsum per richiedere informazioni e modulistica.