Perché gli usurai non vengono denunciati?

Luciano D'amico
2025-07-18 05:37:51
Numero di risposte
: 6
Il livello di attenzione da parte dello Stato è massimo, ma l'unica soluzione resta comunque la denuncia. Le denunce fatte dalle famiglie, però, restano poche. È chiaro che, dove non arriva lo Stato, arriva qualcun altro. L'accesso al Fondo di solidarietà, previsto dalla legge antiusura per le vittime del racket e dell’usura, è destinato esclusivamente a soggetti titolari di attività. Si tratta di una legge del '96 – ed è chiaro che appare un po' desueta, anche in virtù dell'evoluzione di questi reati.

Maristella Sartori
2025-07-18 04:46:00
Numero di risposte
: 10
Cinque operatori economici su dieci ritengono che il motivo principale per cui le vittime di usura ed estorsione non denunciano il fenomeno è legato alla paura di ritorsioni personali o familiari. La sfiducia nelle istituzioni gioca anch’essa un ruolo rilevante, riflettendo un sistema che, soprattutto al Sud, è percepito come incapace di proteggere efficacemente le vittime di estorsione. La paura di ritorsioni personali o familiari è il principale fattore, indicato dal 54,61% dei rispondenti. Le mancate denunce sono legate anche a fattori più umani: la paura di ritorsioni, anche per questo Libera accompagna chi vuole intraprendere il percorso della denuncia a partire dal numero verde. Il 72,33% degli intervistati a livello nazionale risponde “No” alla conoscenza delle tutele e dei benefici finanziari che la legge riserva a chi denuncia richieste di pizzo. Il 75,69% dei torinesi e il 74,23% dei fiorentini dichiara di non essere a conoscenza dei benefici e delle protezioni riservate dalla legge a chi denuncia tali episodi. A Napoli, la situazione è migliore, ma comunque preoccupante: il 67,01% non è informato su questi strumenti. Significa che c’è scarsa conoscenza delle tutele, quindi c’è bisogno di una maggiore operazione anche culturale, per chiedere i propri diritti, e liberarsi dalla morsa dell’usura.

Gennaro Romano
2025-07-18 01:51:07
Numero di risposte
: 9
Ora le persone in difficoltà non denunciano gli usurai ma li vanno a cercare, è questo il fatto più preoccupante, i casi di usura che riguardano questo periodo si conosceranno dopo, quando sarà passata l'emergenza coronavirus.
Al momento al nostro numero verde antiusura sono pochissimi a chiamare, le segnalazioni che riceviamo arrivano più da persone condannate o da collaboratori di giustizia.
Mafie e usurai hanno molti soldi 'cash' da offrire e sanno come adeguarsi ai tempi di crisi, presentandosi alle loro vittime come 'benefattori' che offrono un sistema di 'welfare alternativo'.
La nuova modalità dell'usuraio, specie in questo periodo, è di non guardare tanto all'interesse al quale offre il 'prestito', anzi, ora può permettersi di fare anche lo stesso interesse che applica la banca.
Con la differenza che l'usuraio, a differenza della banca, si presenta come amico e all'inizio non fa alcun problema.
Questo perché l'obiettivo degli usurai, più che riavere i soldi, è quello di appropriarsi delle attività delle loro vittime, bar e ristoranti, innanzitutto'.
Usurai e criminali vanno lì dove c'è disagio, paura: loro nei momenti di difficoltà ci sono sempre, per questo è importante che proprio lì ci sia anche lo Stato e che questi fondi arrivino a chi ne ha davvero bisogno.
Altrimenti vinceranno 'loro'.

Corrado D'angelo
2025-07-18 01:12:30
Numero di risposte
: 10
Non recatevi mai, per nessuna ragione, da chi offre denaro in prestito con rapide procedure chiedendovi in cambio interessi elevati o altre pesanti condizioni.
Rivolgetevi solo a banche o a società finanziarie autorizzate e verificate personalmente i tassi di interesse applicati.
Controllate che il contratto proposto contenga tutte le condizioni del prestito e le clausole contrattuali: sia i tassi sia le altre condizioni possono essere contrattati.
Se non siete sicuri della qualità del prestito che state contraendo potete chiedere informazioni allo sportello antiusura della vostra provincia.
Denunciate alle Autorità di polizia ogni proposta di prestito che possa avere caratteristiche onerose oltre i limiti fissati dalla legge.
Raccogliete più elementi di prova possibili e denunciate, senza perdere tempo, l'usuraio alle Autorità di polizia: la legge aiuta le vittime dell'usura.

Arduino Costa
2025-07-17 23:54:21
Numero di risposte
: 11
La repressione dell’usura in maniera diretta è delegata ad altri organi dello Stato e l’attività della Fondazione è quella di promuovere la prevenzione come metodo di contrasto. C’è anche l’esigenza di favorire l’emersione di un reato che non sempre si denuncia e quando si denuncia lo si fa mal volentieri. L’usura è un reato nascosto. Spesso non viene denunciata, forse perché chi vi cade si sente colluso ed è qui la differenza fondamentale tra l’usurato e il sovra indebitato, due figure che secondo me non vanno unificate. Il sovra indebitato è quel soggetto che ha una transitoria difficoltà economica su cui c’è una attività di intervento per prevenire che possa cadere nell’usura, mentre l’usurato è un soggetto che spesso su sua volontà si è affidato agli usurai. È qui la difficoltà a denunciare e, soprattutto, l’usurato sa che se denuncia affronterà un processo nel quale gli sarà chiesto perché si è rivolto agli usurai.
Leggi anche
- Cosa eroga il fondo di solidarietà per le vittime dell'usura?
- Il reato di strozzino è un reato?
- Quando venne introdotta la legge finanziaria?
- Cosa ha istituito la legge n. 108 del 1996?
- Quanto dura il fondo di solidarietà?
- Chi può accedere al fondo antiusura?
- Che cos'è il reato dello strozzino?
- Quando entra in vigore la manovra finanziaria?