Che cos'è il reato dello strozzino?

Flavio Ruggiero
2025-07-18 05:01:18
Numero di risposte
: 4
La "spirale dell'usura" prende le mosse, da una parte, da un'esigenza urgente di denaro non più differibile e, dall'altra, da qualcuno che si offre per provvedere a quanto serve in tempi molto brevi e senza richiedere particolari garanzie. In questo apparente rapporto "di aiuto", il presunto "benefattore" si trasforma in "strozzino" quando la somma ricevuta cresce a dismisura per gli inarrestabili interessi e per restituire il denaro avuto si contrae un ulteriore debito. Così, in tempi brevi ci si accorge che il debito è diventato parecchie volte superiore al prestito inizialmente contratto e che la situazione è ormai fuori da ogni controllo personale. L'attività operativa ha rilevato come i prestiti usurai vengano praticati sia da soggetti singoli, come gli usurai di quartiere, sia da gruppi appartenenti alla criminalità organizzata. Potenziali vittime sono le famiglie, i commercianti, i piccoli artigiani e gli imprenditori anche se gli operatori economici costituiscono le categorie più a rischio. Per la legge, un tasso d'interesse praticato per un finanziamento è usuraio se supera il cosiddetto "tasso soglia", il cui calcolo è effettuato dal Dipartimento del Tesoro e comunicato ogni trimestre su una apposita "Tabella di rilevazione".

Amos Pagano
2025-07-18 02:52:40
Numero di risposte
: 12
Il reato di usura è disciplinato dall’art. 644 c.p.
Chiunque, fuori dei casi previsti dall’articolo 643 si fa dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, in corrispettivo di una prestazione di denaro o di altra utilità, interessi o altri vantaggi usurari, è punito con la reclusione da due a dieci anni e con la multa da euro 5.000 a euro 30.000.
Le pene per i fatti di cui al primo e secondo comma sono aumentate da un terzo alla metà se il colpevole ha agito nell’esercizio di una attività professionale, bancaria o di intermediazione finanziaria mobiliare, se il colpevole ha richiesto in garanzia partecipazioni o quote societarie o aziendali o proprietà immobiliari, se il reato è commesso in danno di chi si trova in stato di bisogno, se il reato è commesso in danno di chi svolge attività imprenditoriale, professionale o artigianale, se il reato è commesso da persona sottoposta con provvedimento definitivo alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale durante il periodo previsto di applicazione e fino a tre anni dal momento in cui è cessata l’esecuzione.
Nel caso di condanna, o di applicazione di pena ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per uno dei delitti di cui al presente articolo, è sempre ordinata la confisca dei beni che costituiscono prezzo o profitto del reato ovvero di somme di denaro, beni e utilità di cui il reo ha la disponibilità anche per interposta persona per un importo pari al valore degli interessi o degli altri vantaggi o compensi usurari, salvi i diritti della persona offesa dal reato alle restituzioni e al risarcimento dei danni.
Il reato di usura prevede sanzione amministrativa da 5 a 30 mila euro, pena detentiva da 2 a 10 anni e confisca dei beni che costituiscono il prezzo o il profitto del reato.
Nel caso di condanna del colpevole per usura, alla vittima spetterà sia la restituzione integrale delle somme versate a titolo di interesse e il risarcimento del danno subito.
Le pene sono inasprite con aumento da un terzo alla metà nel caso in cui il colpevole abbia agito nell’esercizio di un’attività professionale, abbia richiesto in garanzia partecipazioni o quote societarie o aziendali o proprietà immobiliari, il reato sia commesso in danno di chi si trova in stato di bisogno o in danno di chi svolge un’attività di natura imprenditoriale, professionale o artigianale, il reato sia commesso da persona sottoposta alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale.
Nel caso in cui siano convenuti degli interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi.
La nullità della clausola sugli interessi usurari determina peraltro il diritto del mutuatario alla restituzione degli interessi di quelli illegittimamente versati.
L’azione di ripetizione si prescrive in 10 anni.
Leggi anche
- Cosa eroga il fondo di solidarietà per le vittime dell'usura?
- Il reato di strozzino è un reato?
- Quando venne introdotta la legge finanziaria?
- Cosa ha istituito la legge n. 108 del 1996?
- Quanto dura il fondo di solidarietà?
- Chi può accedere al fondo antiusura?
- Perché gli usurai non vengono denunciati?
- Quando entra in vigore la manovra finanziaria?