Cosa cambia nel 2025 prima casa?

Antonia Guerra
2025-07-18 17:28:02
Numero di risposte
: 11
Per la prima casa lo sconto fiscale sale al 50% per le spese sostenute quest’anno e al 36% per quelle affrontate negli anni 2026 e 2027. La detrazione resta quella più elevata anche se l’immobile è adibito a dimora abituale di un familiare del contribuente. Per usufruire dell’agevolazione maggiorata, che spetta anche per gli interventi realizzati sulle pertinenze, come garage e cantine, è necessario che l’immobile venga adibito a prima casa alla fine dei lavori. Le detrazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Ecobonus e Sismabonus sono prorogate fino al 2027, con aliquote maggiorate per i proprietari. In particolare, per la “prima casa” lo sconto fiscale sale al 50% per le spese sostenute nel 2025. La detrazione resta quella più elevata anche se l’immobile viene adibito ad “abitazione principale” al termine dei lavori e vale anche per le pertinenze.

Luciano De luca
2025-07-18 17:06:51
Numero di risposte
: 10
La detrazione degli interventi sulle prime abitazioni è pari al 50% per i lavori effettuati nel 2025 e scenderà al 36% per i lavori effettuati nel 2026 e 2027.
Con il termine “prima casa” si intende l’immobile dove il proprietario, il titolare di diritto reale di usufrutto, nuda proprietà o proprietà superficiaria ha la residenza.
Per il prossimo triennio 2025, 2026 e 2027, il limite di spesa per il quale può essere richiesto il Bonus Casa resta invariato a 96.000 euro ad immobile.
Dal 2028 il limite di spesa agevolata scenderà a 48.000 euro.
Una delle modifiche apportate dall’ultima Manovra Finanziaria è l’esclusione dall’elenco degli interventi agevolabili delle caldaie.
Dal 2025 non sarà più possibile recuperare la spesa sostenuta per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.
Dal 2028 la percentuale sarà unica al 30%, sia per gli interventi che riguarderanno l’abitazione principale che per gli altri immobili.

Nicoletta D'angelo
2025-07-18 15:57:18
Numero di risposte
: 12
Per quanto riguarda Bonus ristrutturazioni nel 2025, resta la detrazione del 50% su una spesa massima di 96.000€, ripartita in dieci anni. Ma attenzione: il 50% si applica solo all’abitazione principale e solo per proprietari o usufruttuari. Seconde case, comodatari e affittuari avranno una detrazione ridotta al 36%. Inoltre, salvo modifiche, dal 2026 la detrazione scenderà al 36% per la prima casa e al 30% per gli altri immobili. Quindi per approfittare delle aliquote più alte è fondamentale completare e pagare i lavori entro il 2025. Stessa cosa per l’Ecobonus, con detrazione del 50% e tetto massimo in base al tipo di interventi per l’abitazione principale e 36% per gli altri immobili.
Leggi anche
- Cosa prevede il nuovo piano casa 2025?
- Cosa prevede il piano casa del governo?
- Che cos'è la Legge sul Piano casa?
- Quali sono le nuove regole per il decreto Salva casa 2024?
- Quando entra in vigore il decreto Salvini salva casa?
- Cosa prevede il nuovo decreto casa?
- Come faccio a sapere se posso ampliare la mia casa?
- È possibile ampliare la casa senza permessi?