Che cos'è la Legge sul Piano casa?

Stella Martino
2025-08-03 17:50:05
Numero di risposte
: 24
Il Piano Casa Italia inserito nel comma 2 dell’art.71 del DDL Bilancio 2025 avrà come oggetto il rilancio delle politiche abitative come risposta “coerente ed efficace ai bisogni della persona e della famiglia”. L’obiettivo è quello di sviluppare uno strumento programmatico che possa definire una strategia a medio e lungo termine per la riorganizzazione del Sistema casa italiano.
Numerosi i punti da toccare nelle linee guida: contrastare il disagio abitativo attraverso il recupero del patrimonio; destinazione a obiettivi di edilizia residenziale pubblica o sociale delle unità immobiliari di edilizia privata rimaste invendute, in accordo con i proprietari; realizzazione di progetti di edilizia residenziale pubblica tramite operazioni di partenariato pubblico-privato.
Teoricamente, il Piano Casa Italia ha il potenziale per migliorare la sinergia tra gli enti locali, fornendo un nuovo slancio al settore delle costruzioni, senza dimenticare l’housing sociale.
Il Piano Casa Italia è una misura introdotta con l’articolo 71 del DDL Bilancio per il rilancio delle politiche abitative, il contrasto al disagio abitativo ed il recupero del patrimonio immobiliare.
Entro 180 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025 dovrà essere approvato il Piano Casa Italia.

Giuseppa Pagano
2025-08-01 12:42:16
Numero di risposte
: 12
Il piano casa è una disposizione transitoria che permette di ottenere incentivi per la ristrutturazione, l’ampliamento della casa o la sua ricostruzione.
Il Piano Casa è nato nel 2008 col D. Lgs. n.112 del 25 giugno,con il duplice obiettivo di rilanciare il settore edile e soddisfare le esigenze abitative delle famiglie italiane.
Il piano casa aveva istituzionalmente preso corpo con 1° aprile 2009, mediante un’intesa fra Stato e Regioni, ognuna delle quali ha poi dato vita a un proprio Piano casa.
L’accordo era che per un periodo “eccezionale”, previsto in origine di un anno e mezzo, il Piano casa avrebbe consentito, in deroga agli strumenti vigenti, e a fronte di un pacchetto di migliorie, bonus volumetrici standard: fino al 20% per gli ampliamenti, fino al 35% per le più radicali sostituzioni.
Altro elemento da considerare per comprendere che cos’è il piano casa e come funziona è la sua precisa caratterizzazione regionale, ogni regione infatti ha un proprio piano casa, così da agevolare le fasce di utenza realmente coinvolte e potenzialmente interessate a interventi edili piuttosto consistenti.
Va ribadito che ha carattere regionale e che quindi ogni regione ha delle specifiche declinate sulle proprie esigenze ma che sostanzialmente i punti cardine del piano casa sono due: gli incentivi per la ristrutturazione e per l’ampliamento della casa.
Con ampliamento della casa si intende un aumento della cubatura che varia da un 20% a un 30% dei metri cubi esistenti, addizioni da presentare con precisa variante al comune di riferimento.
Gli incentivi per la ristrutturazione edilizia, benché siano nati dall’idea primigenia del piano casa, sono in parte andati a convergere in sgravi fiscali paralleli, con norme che li regolano a seconda che si intervenga su un efficientamento energetico, un consolidamento sismico, fino ad arrivare al bonus mobili e a incentivi per le giovani coppie.

Laura D'angelo
2025-07-18 20:41:45
Numero di risposte
: 13
Il Piano Casa consiste in un insieme di provvedimenti legislativi che permettono di ampliare, ristrutturare e riqualificare gli edifici esistenti, fornendo una serie di vantaggi e incentivi.
Si tratta di un decreto nato dall’accordo tra Stato e Regioni, mirato a sostenere lo sviluppo edilizio, migliorare il patrimonio in termini ambientali ed energetici ed eliminare le barriere architettoniche.
Il Piano Casa, come abbiamo accennato, è un insieme di provvedimenti legislativi che si articola in diverse tipologie di intervento, tra cui: la ristrutturazione edilizia la riqualificazione energetica l’ampliamento degli edifici.
Per accedere al Piano Casa è necessario compilare la documentazione richiesta e presentare la domanda di autorizzazione al Comune di appartenenza.
I principali requisiti riguardano: la conformità dell’intervento alle norme urbanistiche l’ottenimento dei permessi necessari.
Il Piano Casa può anche essere combinato con i numerosi incentivi attualmente disponibili per l’efficientamento energetico, come nel caso del cappotto termico.
Leggi anche
- Cosa prevede il nuovo piano casa 2025?
- Cosa prevede il piano casa del governo?
- Cosa cambia nel 2025 prima casa?
- Quali sono le nuove regole per il decreto Salva casa 2024?
- Quando entra in vigore il decreto Salvini salva casa?
- Cosa prevede il nuovo decreto casa?
- Come faccio a sapere se posso ampliare la mia casa?
- È possibile ampliare la casa senza permessi?