:

Come faccio a sapere se posso ampliare la mia casa?

Ernesto Mazza
Ernesto Mazza
2025-08-07 21:29:01
Numero di risposte : 15
0
Verifica le normative sia comunali che regionali. Valuta le caratteristiche della casa, la presenza di vincoli e lo stato di conservazione. Considera le distanze da rispettare. Scegli le tipologie di ampliamento. Realizza una valutazione catastale. Chiedi aiuto ad un architetto. Calcola i costi. Consulta la normativa vigente nel Comune e nella Regione di appartenenza. Valuta poi le caratteristiche dell’abitazione, l’eventuale presenza di vincoli e lo stato di conservazione. Affidandoti ad un architetto infatti riuscirai a capire quali sono i permessi necessari e potrai progettare in modo corretto l’ampliamento. Non solo, potrai anche conoscere prima gli eventuali costi. Per capire se puoi davvero ampliare la tua casa prima di tutto consulta la normativa vigente nel Comune e nella Regione di appartenenza.
Zelida Vitali
Zelida Vitali
2025-07-29 12:34:41
Numero di risposte : 23
0
Per procedere all'ampliamento della propria casa è necessario conoscere le apposite regole e procedure da seguire. Il Piano Casa è il punto di partenza per l'ampliamento della propria casa, esso permette tre interventi: ampliamento e sopraelevatura dei fabbricati con annessa riqualificazione, recupero ad uso residenziale di altre volumetrie, demolizione e ricostruzione con bonus ad hoc. Per ampliare il volume di una casa è necessario avere una planimetria aggiornata dell'immobile, in base ai parametri edilizi nazionali e comunali, si può intervenire partendo dal volume lordo esistente, sommando le superfici sottosuolo e quelle esterne che sono delimitate dal perimetro. Per procedere alla realizzazione dei lavori di ampliamento si deve presentare la SCIA, ovvero la Segnalazione Certificata di Inizio Attività. Indispensabile, poi, il fascicolo del fabbricato, documento che deve contenere la valutazione di sicurezza dell'immobile, il certificato relativo al collaudo, le informazioni progettuali aggiornate su strutture e impianti. I possibili ampliamenti da realizzare a seconda delle necessità e dello spazio a disposizione sono: estensione, recupero del sottotetto, terrazzo da "chiudere", una nuova veranda.
Salvatore Serra
Salvatore Serra
2025-07-18 22:29:48
Numero di risposte : 16
0
Per sapere se puoi ampliare la tua casa, devi verificare quali siano le altezze medie e minime richieste dal tuo Comune di residenza per rendere abitabile la mansarda. Prima di iniziare i lavori, ti conviene farti consigliare da un tecnico esperto che ti guiderà sia nella parte architettonica che in quella normativa. Esistono infatti in praticamente tutte le Regioni delle Leggi permanenti o i cosiddetti Piani Casa che consentono l’aumento del volume abitabile incoraggiando il recupero edile senza consumo di nuovo suolo. Il rapporto aeroilluminante confronta la superficie del pavimento di un locale, ad esempio una mansarda, con la dimensione delle finestre. L’ampiezza delle finestre deve inoltre essere proporzionata in modo da assicurare un valore del Fattore medio di Luce Diurna non inferiore al 2%. Ad esempio, a livello nazionale, l’altezza minima per rendere una soffitta abitabile dovrebbe essere 270 cm ma in molte Regioni si abbassa a 240cm.