Chi finanzia il ponte sullo Stretto di Messina?

Enzo Conti
2025-07-18 21:37:11
Numero di risposte
: 6
La metà di questi, in particolare, vengono presi delle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione, periodo di programmazione 2021-2027.
Un anno fa l’esecutivo aveva stanziato 11,6 miliardi fino al 2034, di cui 9,3 miliardi che gravano sullo Stato, 718 milioni sul fondo di sviluppo e coesione per la parte assegnata al ministero dei Trasporti e alle amministrazioni centrali, mentre altri 1,6 miliardi erano sui fondi di coesione di Sicilia e Calabria.
Detto in maniera sintetica: un miliardo e passa in più per il Ponte, 6 miliardi in meno per il Sud.
In sostanza si diminuiscono gli oneri per l'opera a carico dello Stato, ma vengono impegnati per 6,1 miliardi i fondi di sviluppo e coesione.

Assunta Ferretti
2025-07-18 21:15:34
Numero di risposte
: 9
Il governo ha inevitabilmente dovuto pensare a un modo per ridurre i costi a carico dello Stato senza rinunciare al progetto, nell’ottica della manovra “seria e realistica”. La soluzione migliore è parsa quella di recuperare 2,3 miliardi di euro dal Fondi per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc). 718 milioni di euro dalla quota amministrativa e chiedendo poi il contributo delle Regioni Calabria e Sicilia nella misura di 1,6 miliardi di euro. Quest’ultima parte dovrebbe quindi essere sottratta dai fondi regionali, nonostante non vi sia stata una discussione in merito. La Sicilia ha immediatamente protestato contro la decisione annunciata dal governo, ribadendo che non sia stata preventivamente concordata con l’esecutivo regionale. La giunta si era sì impegnata alla destinazione di 1 miliardo di euro dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027, ma appunto non è poi seguito alcun accordo in merito, tanto meno per quote maggiori. Alla Sicilia è infatti richiesto il contributo di 1,3 miliardi, non solo superiore al previsto ma non confermato. Il ministro Salvini, d’altro canto, fa notare che si tratta di una compartecipazione del 10% su un’opera che apporterà enormi benefici anche alla Sicilia stessa.

Ugo Bruno
2025-07-18 19:50:57
Numero di risposte
: 13
Il progetto per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina, che collegherà Calabria e Sicilia, riceverà oltre 24,7 milioni di euro di finanziamenti dall'Unione Europea.
La Commissione europea ha ufficializzato l'inclusione di questo progetto tra i 134 selezionati per ottenere finanziamenti attraverso il Meccanismo per collegare l'Europa, che ammontano a 7 miliardi.
Il progetto mira a completare la progettazione tecnica del ponte ferroviario-stradale sullo Stretto di Messina, collegando la regione Calabria con l'isola di Sicilia.
Dei 134 progetti infrastrutturali selezionati, sette riguardano direttamente l'Italia, tra cui il collegamento ferroviario ad alta velocità Torino-Lione.
Leggi anche
- Chi ha vinto l'appalto per il ponte di Messina?
- Quanti soldi hanno speso per il ponte di Messina?
- Chi costruirà il ponte sullo Stretto di Messina?
- Quanto costa la società Stretto di Messina?
- Qual è il ponte sospeso più lungo al mondo?
- Qual è la ditta appaltatrice del ponte sullo Stretto di Messina?
- Quanto è costato il progetto del ponte di Messina?
- Chi fa parte del consorzio Eurolink?
- Quanto costa solo la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina?