:

Chi ha vinto l'appalto per il ponte di Messina?

Clara Bianco
Clara Bianco
2025-07-18 23:10:35
Numero di risposte : 9
0
La norma, nello specifico, fornisce alla società Stretto di Messina la possibilità di aggiornare i vecchi contratti con le aziende del consorzio Eurolink, che aveva vinto l’appalto nel 2010, tenendo tuttavia fissa la soglia di spesa totale a 13,5 miliardi. Il consorzio Eurolink aveva vinto l’appalto nel 2010. Il meccanismo di adeguamento dei contratti previsto nel decreto omnibus, pur entro il tetto complessivo di 13,5 miliardi di euro, rischia di trasformarsi in un importante regalo alle grandi imprese edili.
Stella Conti
Stella Conti
2025-07-18 22:56:39
Numero di risposte : 9
0
La concessionaria pubblica che dovrà realizzare il Ponte è la società Stretto di Messina spa. La Stretto di Messina ha affidato al consorzio Eurolink la costruzione del ponte e delle opere annesse. A capo di Eurolink c’è la multinazionale WeBuild di Pietro Salini, nata nel 2014 dalla fusione tra la Salini spa e la Impregilo, che nel 2005 aveva vinto la gara d’appalto per il Ponte. WeBuild ha 83mila dipendenti diretti e indiretti, è una società quotata in Borsa ed è partecipata dallo Stato attraverso Cdp equity, un fondo di Cassa depositi e prestiti. Tra le altre aziende del consorzio ci sono la Società italiana per condotte d’acqua di Valter Mainetti, con il 15 per cento e la Cooperativa muratori e cementisti di Ravenna, con il 13 per cento. Tra le società di progettazione c’è la Rocksoil, un’ azienda che si occupa delle tecnologie di scavo, fondata da Pietro Lunardi, che da ministro delle Infrastrutture del governo Berlusconi nel 2002 aveva nominato come amministratore delegato Pietro Ciucci, che è ancora al suo posto. Ora a capo della Rocksoil c’è Giuseppe Lunardi, il figlio dell’ex ministro. Costruisce dighe e impianti idroelettrici, opere idrauliche, ferrovie e metropolitane, aeroporti e autostrade, edilizia civile e industriale in cinquanta paesi di tutto il mondo. In Italia ha realizzato la gran parte delle opere pubbliche degli ultimi anni, come l’autostrada Salerno-Reggio Calabria, la Pedemontana lombarda, l alinea M4 della metropolitana di Milano, il nuovo palazzo della Regione Lombardia, il Passante di Mestre e le linee dell’alta velocità ferroviaria.
Ivano Vitale
Ivano Vitale
2025-07-18 22:55:33
Numero di risposte : 8
0
Il Gruppo “Impregilo” si è aggiudicato ieri la gara per la realizzazione del ponte. La commissione giudicatrice, presieduta da Renato Laschena, ha comunicato il nome della Ditta vincitrice dopo avere aperto, in seduta pubblica, le buste con le offerte economiche avanzate dai due concorrenti in lizza: la “Impresilo” e la “Astaldi”. “Impregilo” si aggiudica l’appalto con un’offerta di 3,88 miliardi di euro, mentre il valore dell’appalto, in bando di gara, era di 4,4 miliardi di euro. Nella cordata guidata da “Impregilo” figurano la “Sacyr S.A.”, la “Societa’ Italiana per Condotte d’Acqua SpA”, la “Cooperativa Muratori & Cementisti”- C.M.C.” di Ravenna, la “Ishikawajima-Harima Heavy Industries CO Ltd.” e la “ACI. Scpa”. La “Impregilo” ha già realizzato 5.500 Km di linee ferroviarie, 30.000 Km di strade, 56 Km di ponti e viadotti, 175 dighe, 185 progetti idroelettrici, 95 tunnel. I lavori sono stati realizzati in 27 diversi paesi. Il primo impegno che attende la “Impregilo” sarà il progetto definitivo dell’opera e la definizione delle opere di accompagno e completamento sul territorio.