Che cosa prevede la legge italiana sull'immigrazione?

Teseo Bianchi
2025-07-19 02:38:04
Numero di risposte
: 14
L'Italia gestisce il fenomeno dei flussi migratori da Paesi che non fanno parte dell’Unione europea attraverso politiche che coniugano l’accoglienza e l’integrazione con l’azione di contrasto all’immigrazione irregolare.
L'ingresso nel territorio dello Stato è consentito ai valichi di frontiera a chi è in possesso di passaporto o documento equivalente, e del visto.
Lo Stato programma periodicamente con decreto del presidente del Consiglio dei ministri, il cosiddetto ‘decreto-flussi’ introdotto dalla legge n.40/1998, le quote massime di stranieri da ammettere nel territorio italiano per lavoro subordinato e autonomo.
La normativa prevede anche l’ingresso per lavoro in casi particolari.
Stato, regioni, autonomie locali, in collaborazione con le associazioni del settore e con le autorità dei Paesi di origine, favoriscono l'integrazione dei cittadini stranieri che si trovano regolarmente in Italia attraverso programmi che prevedono l'informazione sui diritti e opportunità di integrazione oppure reinserimento nei paesi di provenienza, promuovono la formazione linguistica, civica e professionale, favoriscono l'ingresso nel mondo del lavoro.
Leggi anche
- Quali sono le norme sull'immigrazione?
- Cosa prevede il nuovo decreto flussi?
- Che cos'è il decreto legge 145/24?
- Quali sono i tre pilastri della politica sull'immigrazione?
- Cosa stabilisce la legge 39/90?
- Qual è l'ultima legge italiana che regola l'acquisizione della cittadinanza?
- Quando esce il nuovo decreto flussi 2025?
- Chi può presentare domanda per il decreto flussi 2025?
- Come regolarizzare un cittadino extracomunitario?