:

Chi costruirà il ponte sullo Stretto di Messina?

Arduino Costa
Arduino Costa
2025-07-18 23:33:16
Numero di risposte : 11
0
Webuild si è aggiudicata opere miliardarie in tutto il mondo, dagli Usa all’Australia, senza trascurare gli interventi in corso d’opera tra Calabria e Sicilia, sul fronte degli investimenti ferroviari che, come hanno detto i responsabili del Gruppo, acquistano un rilievo ancor maggiore se collegati proprio alla prospettiva della realizzazione del collegamento stabile. C’è, poi, la madrilena Sacyr, la più importante azienda di costruzioni in Spagna. Del Consorzio Eurolink faceva parte anche “Condotte Costruzioni”, uno dei Gruppi storici più importanti d’Italia, che faceva capo alla famiglia Tolomei Frigerio, ma che nel periodo della pandemia è stata travolta da una gravissima crisi di liquidità ed è stata posta in liquidazione. Nella primavera del 2023, il Gruppo Sorgente, della famiglia Mainetti, che è anche editore del quotidiano “Il Foglio”, ha acquisito il ramo “core” della società in amministrazione straordinaria e quindi, di fatto, sarà “Sorgente” a portare avanti i lavori e i progetti che erano di “Condotte”. In Eurolink entrò anche una di quelle che venivano definite, all’epoca, le “cooperative rosse” dell’Emilia Romagna, la “Cmc”, Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna, azienda fondata nel 1901 e diventata tra le leader nel settore delle costruzioni, soprattutto nel Centro-Nord. E ci sono anche i giapponesi, rappresentati dalla “Ihi Corporation”, cioè la “Ishikawajima-Harima Heavy Industries Co., una grande multinazionale, tra le più importanti al mondo, fondata nel lontano 1853. Infine, c’è il Consorzio Aci, cioè la “Argo Costruzioni Infrastrutture”, che fa parte di una delle storiche holding italiane nel settore delle Costruzioni, il Gruppo Gavio. Queste, dunque, saranno le imprese chiamate a riavviare le procedure di progettazione esecutiva e di cantierizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina.
Filippo Martinelli
Filippo Martinelli
2025-07-18 23:16:47
Numero di risposte : 9
0
E` stato definito il gruppo d`imprese, con Astaldi spa capofila, che partecipera` alla gara d`appalto per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Partecipano, per la parte italiana, oltre ad Astaldi con il 23%, Pizzarotti e Vianini con una quota del 12% ciascuno, il Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna con il 10%. Grandi Lavori Fincosit e Maire Engineering con una quota del 4% ciascuno e Ghella Costruzioni con l`1,99%. Le imprese straniere sono le spagnole Ferrovial Agroman Sa e Necso Entrecanales Cubiertas Sa con il 13% ciascuna, e la giapponese Nippon Steal Corporation con il 7%. Abbiamo puntato a coniugare al meglio le capacita` tecniche necessarie per la realizzazione di un opera di tale importanza con la solidita` patrimoniale e finanziaria richiesta per la realizzaziione di un progetto di 4,4 miliardi di euro e che prevede una quota di prefinanziamento da parte del General Contractor variabile dal 10 al 20%.
Giobbe Giordano
Giobbe Giordano
2025-07-18 23:05:50
Numero di risposte : 10
0
Il Contraente Generale o General Contractor scelto dalla Società Stretto di Messina mediante gara internazionale si occupa della progettazione definitiva, esecutiva e la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina e dei suoi collegamenti stradali e ferroviari. Il Contraente Generale è la società Eurolink. L’azionista di maggioranza è il Gruppo Webuild insieme, fra gli altri, a Sacyr S.A. (Spagna), Ishikawajima-Harima Heavy Industries CO Ltd. (Giappone). Il progettista dell’opera di attraversamento è la società danese Cowi.