Qual è la ditta appaltatrice del ponte sullo Stretto di Messina?

Eriberto Barone
2025-07-19 02:05:28
Numero di risposte
: 12
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, guidato dal consorzio Eurolink e dalla nota impresa Webuild, ha raggiunto un traguardo significativo, presentando la documentazione aggiornata e definitiva per l’opera e le relative infrastrutture di collegamento.
La struttura, che accoglierà due carreggiate stradali e una linea ferroviaria a doppio binario, promette di rivoluzionare la mobilità dell’area, consentendo un flusso di 6.000 veicoli all’ora e fino a 200 treni al giorno.
Pietro Salini, Amministratore Delegato di Webuild, ha espresso soddisfazione per il progresso del progetto, sottolineando come esso possa agire da catalizzatore per la crescita economica dell’Italia.
Il Ponte sullo Stretto non è solo un’opera di straordinaria complessità ingegneristica, ma rappresenta anche un simbolo di crescita e sviluppo per il Sud Italia e per l’intero Paese.
Mentre attendiamo con ansia l’avvio delle attività previsto prima dell’estate 2024, l’opera continua a rappresentare un emblema di ciò che la determinazione, l’expertise e la tecnologia possono realizzare quando sono dirette verso obiettivi ambiziosi e visionari.
Il consorzio Eurolink e l’impresa Webuild sono il consorzio e l’impresa che guidano il progetto.

Lina Russo
2025-07-18 23:57:07
Numero di risposte
: 7
E` stato definito il gruppo d`imprese, con Astaldi spa capofila, che partecipera` alla gara d`appalto per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina.
Partecipano, per la parte italiana, oltre ad Astaldi con il 23%, Pizzarotti e Vianini con una quota del 12% ciascuno, il Consorzio Cooperative Costruzioni di Bologna con il 10%.
Grandi Lavori Fincosit e Maire Engineering con una quota del 4% ciascuno e Ghella Costruzioni con l`1,99%.
In totale la partecipazione italiana risulta pari a circa il 67%.
Le imprese straniere sono le spagnole Ferrovial Agroman Sa e Necso Entrecanales Cubiertas Sa con il 13% ciascuna, e la giapponese Nippon Steal Corporation (Nsc) con il 7%.
Al Gruppo Nsc, il piu` grande produttore mondiale di cavi d`acciaio, si deve la realizzazione dei sistemi di sospensione dei tre maggiori ponti sospesi costruiti di recente in Giappone.
Per l`attivita` di progettazione, il Gruppo di Imprese guidato da Astaldi, si avvarra` della collaborazione della societa` giapponese Chodai Co.Ltd.
Abbiamo puntato a coniugare al meglio le capacita` tecniche necessarie per la realizzazione di un opera di tale importanza – ha sottolineato l`Amministratore Delegato di Astaldi, Vittorio di Paola – con la solidita` patrimoniale e finanziaria richiesta per la realizzaziione di un progetto di 4,4 miliardi di euro e che prevede una quota di prefinanziamento da parte del General Contractor variabile dal 10 al 20%.
Al gruppo di Imprese avrebbe dovuto partecipare anche Vinci Construction Grands Projets che ha poi comunicato di non voler proseguire nell`iniziativa con Astaldi.

Gioacchino De Santis
2025-07-18 23:53:00
Numero di risposte
: 11
Il consorzio Eurolink – il gruppo di imprese che vinse nel 2005 la gara d’appalto e a cui è tuttora affidato l’incarico – nell’ultimo anno ha infatti rilavorato al progetto definitivo presentato nel 2011 e da cui il governo Meloni è ripartito per iniziare i lavori.
Il progetto attuale prevede la costruzione di quello che dovrebbe diventare il ponte a campata unica più lungo al mondo, con una lunghezza di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri.
A sostenerlo due torri alte 399 metri, formate da due piloni collegati da tre grandi travi.
Rispetto alla versione precedente sono stati revisionati diversi aspetti tecnici, così come alcune scelte legate ai materiali, ed è stato precisato il piano di espropri che dovranno essere fatti per ottenere lo spazio per costruire l’opera.
Oltre al ponte, poi, saranno costruiti 40 chilometri di raccordi stradali e ferroviari, la maggior parte dei quali gallerie, e a Messina verrà inoltre realizzata una nuova linea di metropolitana, con tre fermate sotterranee.
I costi sono aumentati di circa 2,5 miliardi rispetto ai 12 miliardi previsti nel 2011, ma potrebbero crescere ulteriormente.
Nel progetto è stata inserita una clausola che prevede l’annullamento dei lavori e l’avvio di una nuova gara di appalto nel caso in cui le spese superino della metà le attuali previsioni.
L'immagine in copertina è concessa gentilmente da Webuild.

Jarno Rossetti
2025-07-18 22:28:32
Numero di risposte
: 8
La concessionaria pubblica che dovrà realizzare il Ponte è la società Stretto di Messina spa, di proprietà al 55 per cento del ministero dell’Economia e del 36,6 per cento dell’Anas, con la partecipazione di Regione Calabria e Regione Sicilia.
La Stretto di Messina ha affidato al consorzio Eurolink la costruzione del ponte e delle opere annesse.
A capo di Eurolink c’è la multinazionale WeBuild di Pietro Salini, nata nel 2014 dalla fusione tra la Salini spa e la Impregilo, che nel 2005 aveva vinto la gara d’appalto per il Ponte.
Tra le altre aziende del consorzio ci sono la Società italiana per condotte d’acqua di Valter Mainetti, con il 15 per cento e la Cooperativa muratori e cementisti di Ravenna, con il 13 per cento.
WeBuild ha 83mila dipendenti diretti e indiretti, è una società quotata in Borsa ed è partecipata dallo Stato attraverso Cdp equity, un fondo di Cassa depositi e prestiti.
Costruisce dighe e impianti idroelettrici, opere idrauliche, ferrovie e metropolitane, aeroporti e autostrade, edilizia civile e industriale in cinquanta paesi di tutto il mondo.
In Italia ha realizzato la gran parte delle opere pubbliche degli ultimi anni, come l’autostrada Salerno-Reggio Calabria, la Pedemontana lombarda, la linea M4 della metropolitana di Milano, il nuovo palazzo della Regione Lombardia, il Passante di Mestre e le linee dell’alta velocità ferroviaria.

Ausonio Fabbri
2025-07-18 22:26:39
Numero di risposte
: 11
Il Contraente Generale o General Contractor scelto dalla Società Stretto di Messina mediante gara internazionale si occupa della progettazione definitiva, esecutiva e la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina e dei suoi collegamenti stradali e ferroviari.
Il Contraente Generale è la società Eurolink.
L’azionista di maggioranza è il Gruppo Webuild insieme, fra gli altri, a Sacyr S.A. (Spagna), Ishikawajima-Harima Heavy Industries CO Ltd. (Giappone).

Mariagiulia Costa
2025-07-18 22:07:28
Numero di risposte
: 7
La ditta appaltatrice del ponte sullo Stretto di Messina non è menzionata.
Stretto di Messina S.p.A. è la società del Gruppo Anas che ha la mission di progettare, realizzare e gestire il Ponte sullo Stretto di Messina.
Stretto di Messina S.p.A. è stata costituita l'11 giugno 1981.
Dal 1° ottobre 2007 è controllata da Anas e dal 2013 è stata posta in liquidazione.
Dal 1° aprile 2023 è stata revocata la liquidazione con effetto immediato, in deroga all’art. 2487- ter del codice civile.

Liborio Neri
2025-07-18 21:43:01
Numero di risposte
: 13
Il Gruppo Impregilo si è aggiudicato ieri la gara per la realizzazione del ponte. La commissione giudicatrice, presieduta da Renato Laschena, ha comunicato il nome della Ditta vincitrice dopo avere aperto, in seduta pubblica, le buste con le offerte economiche avanzate dai due concorrenti in lizza: la Impresilo e la Astaldi. Impregilo si aggiudica lappalto con unofferta di 3,88 miliardi di euro, mentre il valore dellappalto, in bando di gara, era di 4,4 miliardi di euro. Nella cordata guidata da Impregilo figurano la Sacyr S.A., la Societa Italiana per Condotte dAcqua SpA, la Cooperativa Muratori & Cementisti- C.M.C. di Ravenna, la Ishikawajima-Harima Heavy Industries CO Ltd. e la ACI. Scpa. Il primo impegno che attende la Impregilo sarà il progetto definitivo dellopera e la definizione delle opere di accompagnamento e completamento sul territorio.

Giulietta Palmieri
2025-07-18 21:02:43
Numero di risposte
: 9
Webuild si è aggiudicata opere miliardarie in tutto il mondo, dagli Usa all’Australia, senza trascurare gli interventi in corso d’opera tra Calabria e Sicilia, sul fronte degli investimenti ferroviari che, come hanno detto i responsabili del Gruppo, acquistano un rilievo ancor maggiore se collegati proprio alla prospettiva della realizzazione del collegamento stabile.
Webuild detiene più del 45 per cento delle azioni del Consorzio Eurolink.
C’è, poi, la madrilena Sacyr, la più importante azienda di costruzioni in Spagna.
Del Consorzio Eurolink faceva parte anche “Condotte Costruzioni”, uno dei Gruppi storici più importanti d’Italia, che faceva capo alla famiglia Tolomei Frigerio, ma che nel periodo della pandemia è stata travolta da una gravissima crisi di liquidità ed è stata posta in liquidazione.
Nella primavera del 2023, il Gruppo Sorgente, della famiglia Mainetti, che è anche editore del quotidiano “Il Foglio”, ha acquisito il ramo “core” della società in amministrazione straordinaria e quindi, di fatto, sarà “Sorgente” a portare avanti i lavori e i progetti che erano di “Condotte”.
Ma non finisce qui l’elenco.
In Eurolink entrò anche una di quelle che venivano definite, all’epoca, le “cooperative rosse” dell’Emilia Romagna, la “Cmc”, Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna, azienda fondata nel 1901 e diventata tra le leader nel settore delle costruzioni, soprattutto nel Centro-Nord.
E ci sono anche i giapponesi, rappresentati dalla “Ihi Corporation”, cioè la “Ishikawajima-Harima Heavy Industries Co., una grande multinazionale, tra le più importanti al mondo, fondata nel lontano 1853.
Infine, c’è il Consorzio Aci, cioè la “Argo Costruzioni Infrastrutture”, che fa parte di una delle storiche holding italiane nel settore delle Costruzioni, il Gruppo Gavio.
Queste, dunque, saranno le imprese chiamate a riavviare le procedure di progettazione esecutiva e di cantierizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina.
Leggi anche
- Chi finanzia il ponte sullo Stretto di Messina?
- Chi ha vinto l'appalto per il ponte di Messina?
- Quanti soldi hanno speso per il ponte di Messina?
- Chi costruirà il ponte sullo Stretto di Messina?
- Quanto costa la società Stretto di Messina?
- Qual è il ponte sospeso più lungo al mondo?
- Quanto è costato il progetto del ponte di Messina?
- Chi fa parte del consorzio Eurolink?
- Quanto costa solo la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina?