:

Cosa si può fare per contrastare il cyberbullismo?

Marieva Costa
Marieva Costa
2025-07-21 17:28:49
Numero di risposte : 7
0
La consapevolezza dei rischi e pericoli che si possono trovare in rete e sui social network è un primo importante passo per difendere la propria sicurezza in internet. Per imparare a conoscere il mezzo e capire cosa succede nel mondo online di adolescenti e bambini, leggi i nostri consigli che abbiamo formulato per una navigazione sicura. Per approfondire il tema "minori e tecnologie" visita il sito di Generazioni Connesse. Trovi tanti altri articoli nelle nostre sezioni del blog dedicate a Minori e tecnologie e Consigli educativi. In quanto genitori è importante essere informato sul fenomeno del bullismo online o cyberbullismo, in modo da sapere come prevenirlo o per rispondere in modo adeguato.
Pericle Coppola
Pericle Coppola
2025-07-21 17:12:45
Numero di risposte : 7
0
Parlare di cyberbullismo con il proprio figlio può aiutare a prevenire o proteggere i bambini da questo problema. Sviluppate la consapevolezza e l’attenzione verso questo problema, poiché un quarto dei bambini e dei giovani colpiti non dicono a nessuno che sono stati molestati e che hanno bisogno di aiuto. È importante per i vostri figli e per il vostro ambiente che reagiate rapidamente. Chiedete non appena vi accorgete che vostro figlio o vostra figlia si ritira e è abbattuto/a. Offrite il vostro sostegno e fate sapere a vostro figlio o a vostra figlia che volete aiutarlo/a. Discutete insieme quali potrebbero essere i prossimi passi. Fate capire ai vostri figli che dire «basta» è necessario e appropriato. Con reazioni come «non lo trovo divertente. Per favore, smettila» vostro figlio o vostra figlia dà un preciso segnale alla persona che fa il bullo. Se gli attacchi non si fermano, è fondamentale non reagire e non offendere. Le reazioni emotive di solito aggravano solo la situazione inutilmente. Assicuratevi che i bulli vengano fermati e che i loro profili vengano bloccati e bannati. Segnalate i casi all’operatore della piattaforma interessata. Non appena venite a conoscenza di episodi concreti, dovreste salvare le relative cronologie di chat o foto, ad esempio facendo degli screenshot. Attenzione: non inviate alcuna prova, ma conservatela nel caso in cui dobbiate fare rapporto alla polizia. Spesso gli episodi accadono nell’ambiente scolastico, poiché il bullismo di solito si verifica in un gruppo che esiste da molto tempo. È quindi consigliabile contattare l’insegnante o l’assistente sociale della scuola. Insieme potete discutere su come procedere. Anche se non esiste una legge specifica contro il cyberbullismo, diverse azioni sono illegali e punibili. Tuttavia, sporgere denuncia non è sempre efficace e può peggiorare la situazione. Chiedete a uno specialista o alla polizia cosa fare. Aiutate i vostri figli a rafforzare l’immagine positiva di sé. Soprattutto nelle reti sociali, incontriamo spesso immagini ideali unilaterali. Ma la realtà invece ha tante sfaccettature. Cercate insieme un modo per permettere a vostro figlio o a vostra figlia di difendere le sue particolarità e di essere chi è veramente. Ricordate ai vostri figli quanto siano unici e preziosi. In questo modo, contribuite allo sviluppo nei vostri figli di una personalità indipendente.
Karim Riva
Karim Riva
2025-07-21 15:45:57
Numero di risposte : 11
0
Per contrastare il cyberbullismo è fondamentale essere consapevoli di come si utilizza la rete e i social. Ricorda che un'immagine condivisa in un social entra definitivamente nel Web e che non sarà possibile controllarne mai più la diffusione. Ricorda che molte delle informazioni che posti nella bacheca del tuo profilo consentono di ricostruire la tua identità, le tue abitudini, i tuoi gusti: sei sicuro di volere che così tante persone sappiano così tante cose di te? Il comportamento in Rete è disciplinato da regole, la cosiddetta "netiquette", ma soprattutto da leggi che definiscono chiaramente cosa costituisce reato e cosa no. Tieni segreta le password di accesso ai tuoi profili sui social: compagni di classe e conoscenti potrebbero utilizzarla per sostituirti e commettere azioni scorrette a tuo nome o per diffondere informazioni riservate. Imposta il tuo profilo in modo da consentirne la visibilità solo agli amici che avrai autorizzato: in questo modo selezionerai direttamente chi accede alla tua pagina e ti garantirai di essere contattato solo da persone conosciute e affidabili. Se leggi o vedi qualcosa su Internet che ti fa sentire a disagio o ti spaventa, parlane subito con i tuoi genitori o con gli insegnanti. Se qualcuno che ti sembrava simpatico comincia a scrivere cose strane in chat o manda e-mail che non ti piacciono, bloccalo e parlane subito con i tuoi genitori.