Quali sono le 10 regole per evitare il cyberbullismo?

Gabriella Lombardo
2025-07-21 18:50:57
Numero di risposte
: 8
RISPETTA – Il bullismo non è uno scherzo.
Non offendere i tuoi compagni o amici.
Anche se ognuno è diverso, la prima regola è il rispetto
COINVOLGI – Se vedi un tuo coetaneo escluso dai giochi e dalle attività che fate, coinvolgilo, anche se può sembrarti diverso
DIALOGA – Subire il bullismo fa stare male.
Parlane con un adulto di cui ti fidi, con i tuoi genitori, con gli insegnanti, con il tuo medico.
Per i genitori: osserva il comportamento di tuo figlio.
Ogni cambiamento improvviso nel suo comportamento, senza un motivo ragionevole, deve destare la nostra attenzione
SEGNALA – Se sai che qualcuno subisce prepotenze, parlane subito con un adulto.
Questo non vuol dire fare la spia, ma aiutare gli altri.
Per i genitori: parla in modo rassicurante con tuo figlio di quanto è successo, sollevalo dai sentimenti di colpa e premialo per averne parlato
REAGISCI – Se gli atti di bullismo diventano violenti, se ti prendono in giro sui social network, dopo averne parlato con la tua famiglia e la scuola se gli episodi continuano rivolgiti ai centri specializzati o a Carabinieri e Polizia di Stato
NON ISOLARTI – Spesso il bullo provoca quando sei solo.
Se stai vicino agli adulti e ai compagni che possono aiutarti, sarà difficile per lui avvicinarsi
NO ALLA VIOLENZA – Se uno o più persone compiono atti ripetuti di bullismo colpendoti, con violenza difenditi, ma non diventare violento anche tu.
Per i genitori: non chiedete a vostro figlio di “ripagare” il bullo con lo stesso comportamento
FAI BUON USO DEI SOCIAL NETWORK – Usa i social network in maniera responsabile e rispettosa per comunicare con i tuoi amici.
Non “taggare” i tuoi compagni senza aver avuto prima la loro autorizzazione, non parlare male di loro, non caricare video che potrebbero creare imbarazzo o vergogna
PENSA PRIMA DI AGIRE – Cosa succede se compio quel gesto?
Se rubo la merenda?
Se diffondo immagini imbarazzanti o con contenuti espliciti del mio fidanzato/a o dei miei compagni in rete?
Se faccio scherzi telefonici ad un mio compagno continuamente?
Prima di compiere certe azioni, pensa, rifletti e poi agisci.
Certe azioni se gravi comportano delle violazioni della legge e si è perseguibili.
SCONFIGGI IL BULLISMO!

Felicia Conti
2025-07-21 16:21:15
Numero di risposte
: 9
1) Ricorda che un'immagine condivisa in un social entra definitivamente nel Web e che non sarà possibile controllarne mai più la diffusione.
2) Ricorda che molte delle informazioni che posti nella bacheca del tuo profilo consentono di ricostruire la tua identità, le tue abitudini, i tuoi gusti:
3) Creare profili con nomi equivoci o postare messaggi allusivi a una disponibilità sentimentale potrebbe richiamare l'attenzione dei malintenzionati della Rete.
4) Il comportamento in Rete è disciplinato da regole, la cosiddetta "netiquette", ma soprattutto da leggi che definiscono chiaramente cosa costituisce reato e cosa no.
5) Tieni segreta le password di accesso ai tuoi profili sui social:
6) Imposta il tuo profilo in modo da consentirne la visibilità solo agli amici che avrai autorizzato:
7) Non aprire gli allegati delle e-mail provenienti da sconosciuti e verificate prima il nome dei mittenti e l'oggetto.
8) Nelle chat con sconosciuti, nei forum, nei blog o nei giochi di ruolo non dare mai senza il permesso dei genitori informazioni personali come cognome, età, indirizzo, numero di telefono del cellulare o di casa, scuola frequentata.
9) Non incontrare mai persone conosciute su Internet senza avvertire i tuoi genitori.
10) Se leggi o vedi qualcosa su Internet che ti fa sentire a disagio o ti spaventa, parlane subito con i tuoi genitori o con gli insegnanti.
Leggi anche
- Quali misure introduce la legge 70 contro il cyberbullismo?
- Cosa si può fare per contrastare il cyberbullismo?
- Come iniziare un tema sul cyberbullismo?
- Qual è la legge che contrasta il cyberbullismo?
- Qual è la legge del cyberbullismo?
- Quali sono le leggi contro il cyberbullismo?
- Quali sono i 4 tipi di cyberbullismo?
- Come descrivere il cyberbullismo?