:

Qual è la legge che contrasta il cyberbullismo?

Elio Marino
Elio Marino
2025-07-21 20:56:55
Numero di risposte : 11
0
la Legge 107 del 2015 ha introdotto, tra gli obiettivi formativi prioritari, lo sviluppo di competenze digitali negli studenti per un uso critico e consapevole dei social network e dei media. la Legge 71 del 2017 ha sancito un ulteriore obiettivo strategico: contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni. Azioni a carattere preventivo e strategie di attenzione, tutela ed educazione entrano in campo nei confronti dei minori coinvolti, sia in quanto vittime sia come responsabili di illeciti, per assicurare l'attuazione degli interventi senza distinzione di età nell'ambito delle istituzioni scolastiche. Decreto prot. n. 867 del 17 aprile 2025 - Assegnazione fondi per contrastare il fenomeno del cyberbullismo (Legge n.234/2021) Decreto prot. n. 256 del 12/02/2024 - Assegnazione fondi per contrastare il fenomeno del cyberbullismo (Legge n.234/2021) Decreto prot. n. 1176 del 18/05/2022 - Assegnazione fondi per contrastare il fenomeno del cyberbullismo (Legge n.234/2021) L’aggiornamento 2021 delle Linee Guida per la prevenzione e il contrasto del Bullismo e Cyberbullismo (Decreto ministeriale 18 del 13 gennaio 2021 emanato con nota 482 del 18 febbraio 2021) consente a dirigenti, docenti e operatori scolastici di comprendere, ridurre e contrastare i fenomeni negativi che colpiscono bambine e bambini, ragazze e ragazzi, con nuovi strumenti.
Marianita D'angelo
Marianita D'angelo
2025-07-21 16:24:33
Numero di risposte : 18
0
Il 30 maggio 2024 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale la Legge 17 maggio 2024, n. 70, intitolata “Disposizioni e delega al Governo in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo”. Questa legge amplia le misure preventive ed educative per contrastare efficacemente sia il bullismo che il cyberbullismo. Le principali novità introdotte includono: Codici interni nelle scuole: Ogni istituto scolastico è tenuto ad adottare un codice interno per la prevenzione e il contrasto di questi fenomeni. Servizi di sostegno psicologico: Le regioni devono predisporre servizi di supporto psicologico e coordinamento pedagogico per gli studenti. Obblighi per i dirigenti scolastici: In caso di episodi di bullismo o cyberbullismo, i dirigenti scolastici devono informare tempestivamente i genitori dei minori coinvolti e attivare iniziative educative adeguate. “Giornata del rispetto”: È istituita la “Giornata del rispetto” il 20 gennaio di ogni anno, dedicata alla sensibilizzazione sul rispetto e alla prevenzione di ogni forma di discriminazione e prevaricazione. Numero di emergenza per il bullismo e il cyberbullismo In Italia, il 114 è il numero telefonico di emergenza dedicato ai problemi dei minori, gestito dal Telefono Azzurro fin dal 2002. Questo servizio è disponibile 24 ore su 24 per fornire assistenza immediata a bambini e adolescenti vittime di bullismo o cyberbullismo, nonché a chiunque voglia segnalare situazioni di pericolo o disagio riguardanti minori.