:

Quali sono le cause della criminalità?

Valdo Ferri
Valdo Ferri
2025-07-22 02:22:10
Numero di risposte : 11
0
La natura dei crimini è complessa e la loro origine è assolutamente multifattoriale, quantomeno bio-psico-sociale. Sono fattori sociali e culturali, l’anomia, la disorganizzazione sociale, i deficit di socializzazione, i deficit di mezzi per raggiungere le mete sociali, le opportunità differenziali, l’appartenenza a subculture devianti, l’etichettamento. Tra i fattori psicologici troviamo invece meccanismi di apprendimento operante, meccanismi di associazione differenziale, meccanismi di apprendimento sociale, la deprivazione relativa, la violentizzazione e meccanismi di elaborazione cognitiva. Tra i fattori biologici ci sono alcune caratteristiche temperamentali quali l’aggressività e la scarsa tolleranza alle frustrazioni, alcuni tratti di personalità, disfunzioni ormonali, alterazioni a carico dei sistemi neurotrasmettitoriali, problemi neurologici e neuroanatomici che possono favorire l’aggressività ed anche l’alcolismo e la tossicodipendenza. Inoltre, esistono anche altri elementi da tenere in considerazione per comprendere la genesi di un crimine, quali la volontà del reo, l’occasione, la vittima, variabili storico-biografiche, componenti emotive, fattori geografici e climatici.