Dove è istituito il consiglio generale per la lotta alla criminalità organizzata?

Maggiore Martinelli
2025-07-22 04:23:37
Numero di risposte
: 9
Presso il Ministero dell'interno e' istituito il Consiglio generale per la lotta alla criminalita' organizzata, presieduto dal Ministro dell'interno quale responsabile dell'alta direzione e del coordinamento in materia di ordine e sicurezza pubblica.
Il Consiglio e' composto:
a) dal Capo della polizia - Direttore generale della pubblica sicurezza;
b) dal Comandante generale dell'Arma dei carabinieri;
c) dal Comandante generale del Corpo della guardia di finanza;
d) dal Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna;
e) dal Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna;
f) dal Direttore della Direzione investigativa antimafia.
All'Ufficio per il coordinamento e la pianificazione delle forze di polizia del Dipartimento della pubblica sicurezza sono attribuite le funzioni di assistenza tecnico-amministrativa e di segreteria del Consiglio.

Veronica Fiore
2025-07-22 03:21:01
Numero di risposte
: 6
Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha presieduto al Viminale il Consiglio generale per la lotta alla criminalità organizzata.
Hanno partecipato, tra gli altri, il procuratore nazionale antimafia, il capo della Polizia - direttore generale della Pubblica sicurezza, i comandanti generali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il capo del Dipartimento Affari Penali, i vertici dell’Aisi e dell'Aise, il direttore dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, il direttore della Direzione investigativa antimafia Maurizio Vallone e il direttore dell’Unità di informazione finanziaria per l’Italia.
La riunione del Consiglio generale per la lotta alla criminalità organizzata è stata dedicata ad una accurata analisi dei rischi di infiltrazione criminale nella gestione dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e delle iniziative già avviate per una più efficace tutela della legalità.
Gli esiti dell’incontro saranno oggetto di ulteriore approfondimento anche ai fini di una loro traduzione sul piano operativo e in vista di una nuova riunione Consiglio generale per la lotta alla criminalità organizzata.