Quali sono i principali strumenti attuativi della politica di coesione?

Clara Mariani
2025-07-22 09:19:56
Numero di risposte
: 16
La politica di coesione è sostenuta dall’Unione europea con i Fondi strutturali europei, che finanziano programmi con una gestione condivisa tra Stato Membro e Commissione e richiedono un cofinanziamento nazionale assicurato, per la maggior parte, dal Fondo nazionale di rotazione per l'attuazione delle politiche comunitarie.
I principali Fondi strutturali europei che sostengono la politica di coesione sono: il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, il Fondo Sociale Europeo e il Fondo per una transizione giusta.
Il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale è il principale strumento finanziario per favorire la crescita economica e occupazionale delle regioni europee e per appianarne disparità e squilibri di sviluppo.
Il Fondo Sociale Europeo ha l’obiettivo principale di sostenere gli Stati membri nel conseguire livelli elevati ed adeguati di occupazione, qualificata e resiliente, ed una protezione sociale equa ed inclusiva, contribuendo in tal modo alle priorità dell'Unione.
Il Fondo per una transizione giusta sostiene investimenti per una transizione equa e sostenibile verso un'economia dell'Unione climaticamente neutra entro il 2050, al fine di fornire sostegno ai territori che fanno fronte a gravi sfide socioeconomiche derivanti dal processo di transizione verso la neutralità climatica.
I Fondi nazionali che finanziano le politiche di coesione sono: il Fondo di rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie e il Fondo Sviluppo e Coesione.
Il Fondo di rotazione per l’attuazione delle politiche comunitarie eroga le quote di cofinanziamento nazionale degli interventi comunitari nelle aree obiettivo dei fondi strutturali.
Il Fondo Sviluppo e Coesione sostituisce precedenti fondi con finalità analoghe, nel quale sono iscritte le risorse finanziarie aggiuntive nazionali per attuare politiche per lo sviluppo orientate alla coesione economica, sociale e territoriale e alla rimozione degli squilibri economici e sociali in attuazione dell'articolo 119, comma 5, della Costituzione.
Leggi anche
- Come funzionano i fondi di coesione?
- Quali sono le due direttive principali della legislazione UE nell'ambito della gestione dei fondi?
- Quale regione italiana è considerata tra le più beneficiarie dei fondi di coesione?
- Come si dividono i fondi?
- Cosa significa la regola "n + 2
- Chi gestisce i fondi di coesione?
- Che cos'è un patto di coesione?
- Qual è la regione più efficiente d'Italia?