Che cos'è un patto di coesione?

Damiana D'angelo
2025-07-31 21:39:45
Numero di risposte
: 12
La politica di coesione ha lo scopo di incrementare le opportunità di sviluppo economico e sociale per contribuire a ridurre i divari e le disparità tra territori e regioni europee, agendo in particolare nelle aree meno sviluppate e per le comunità e le persone più fragili. Trae fondamento dal Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e dalla Costituzione italiana, che richiedono interventi speciali per promuovere uno sviluppo armonico e per rimuovere gli squilibri economici e sociali. È una politica con obiettivi di medio termine che coinvolge diversi livelli di governo e attribuisce un ruolo formale e fondamentale al partenariato economico e sociale, finanziando piani, programmi e singoli progetti a titolarità di amministrazioni centrali, regionali o locali. A partire dalla fine degli anni 80 la politica di coesione è promossa e sostenuta dall’Unione europea attraverso i Fondi strutturali, che finanziano programmi con una gestione condivisa tra ogni Stato membro e la Commissione europea. La politica di coesione interessa tutto il territorio nazionale, ma il suo peso finanziario è più rilevante nel Mezzogiorno, dove si concentrano le assegnazioni di risorse sia dei Fondi strutturali comunitari, sia dei Fondi nazionali per la coesione. La politica di coesione è organizzata, sia a livello europeo che nazionale, per cicli di programmazione pluriennale. A livello europeo, a partire dal ciclo di programmazione 2007-2013 sono due i macro Obiettivi della politica di coesione: l’attuale Obiettivo investimenti per la crescita e l’occupazione, su cui si concentra la maggiore dotazione di risorse, e l’Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea.

Marianita Cattaneo
2025-07-22 09:53:48
Numero di risposte
: 12
L'Accordo per la coesione è lo strumento per la pianificazione delle risorse nazionali per la coesione del ciclo 2021-2027 di cui la parte prevalente è data dal Fondo per lo sviluppo e la coesione - FSC.
L'Accordo per la coesione rappresenta un passo essenziale per indirizzare in modo mirato e coordinato gli interventi di sviluppo sul territorio, individuando gli obiettivi da perseguire attraverso la realizzazione di specifici interventi, anche con il concorso di più fonti di finanziamento.
In sintesi, l'Accordo per la coesione è un documento fondamentale che guida e monitora gli interventi di sviluppo, garantendo la loro coerenza con gli obiettivi di programmazione a livelli più alti e assicurando una chiara ripartizione delle responsabilità e delle risorse finanziarie.
Leggi anche
- Come funzionano i fondi di coesione?
- Quali sono le due direttive principali della legislazione UE nell'ambito della gestione dei fondi?
- Quale regione italiana è considerata tra le più beneficiarie dei fondi di coesione?
- Come si dividono i fondi?
- Cosa significa la regola "n + 2
- Chi gestisce i fondi di coesione?
- Quali sono i principali strumenti attuativi della politica di coesione?
- Qual è la regione più efficiente d'Italia?