Cosa si intende per economia verde?

Cira Sala
2025-07-22 13:16:14
Numero di risposte
: 10
L'economia verde è un modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l'attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti dalla crescita, sia l'impatto ambientale provocato dall'attività di trasformazione delle materie prime. In particolare l'economia verde è una forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di biodiversità e conservare l'ecosistema.
L'UNEP definisce "verde" un'economia capace di migliorare il benessere umano e l'equità sociale, riducendo contestualmente i rischi ambientali e le scarsità ecologiche.
La Commissione europea definisce l'economia verde come "una economia che genera crescita, crea posti di lavoro ed elimina la povertà investendo e salvaguardando le risorse del capitale naturale da cui dipende la sopravvivenza del nostro pianeta".
L'OCSE ha a sua volta prodotto documenti e strategie a favore dell'economia verde e in particolare della crescita verde facendo riferimento alla promozione di una crescita economica "che sappia ridurre l'inquinamento, le emissioni di gas serra e i rifiuti, assicurando che il patrimonio naturale continui a fornire le risorse e i servizi ambientali su cui si basa il nostro benessere".
Nel cuore della economia verde, infatti, si tende a posizionare innanzitutto il ri-orientamento del settore energetico rispetto alla sfida del riscaldamento globale, attraverso il ruolo dell'efficienza energetica e delle fonti rinnovabili.
Questo tipo di modello economico è volto a promuovere misure economiche, legislative, tecnologiche e di educazione che perseguono la riduzione del consumo di energia e di risorse naturali, l'abbattimento delle emissioni di gas serra, la riduzione dell'inquinamento, la riduzione e il tendenziale azzeramento di ogni tipo di rifiuto e la promozione di modelli di produzione e consumo sostenibili.

Bruna Parisi
2025-07-22 11:05:55
Numero di risposte
: 11
L’economia verde è il modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti dalla crescita, sia l’impatto ambientale provocato dall’attività di trasformazione delle materie prime. In particolare l’economia verde è una forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l’inquinamento, ad aumentare l’efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita di biodiversità e conservare l’ecosistema. L’obiettivo finale non è soltanto quello legato alla produzione, ma anche al tipo di conseguenze che essa può avere sull’ambiente. La green economy rappresenta quindi un investimento sul futuro sia da parte dei privati, sia da parte dello Stato, che interviene con finanziamenti pubblici. Per questo nuovo modello di sviluppo, l’obiettivo finale non è soltanto quello legato alla produzione, ma anche al tipo di conseguenze che essa può avere sull’ambiente. Creando nuovi posti di lavoro, come impieghi nei settori dell’agricoltura, della manifattura, della produzione di energie rinnovabili. Non può esistere green economy senza una presa di coscienza da parte della società.
Leggi anche
- Quali sono i cinque principi della green economy?
- Quali sono i 3 elementi a supporto della transizione green?
- Quali sono i fondamenti della green economy?
- Quali sono le 3 e su cui si basa l'economia sostenibile?
- Quali sono i cinque pilastri dell'Agenda 2030?
- Quali sono gli obiettivi dell'economia verde?
- Quando entra in vigore il Green Deal?