:

Quali sono le 3 e su cui si basa l'economia sostenibile?

Marianita Damico
Marianita Damico
2025-07-22 14:28:22
Numero di risposte : 16
0
La sostenibilità economica mira a garantire che le attività umane siano redditizie e resilienti nel lungo termine. Le pratiche economiche sostenibili considerano gli aspetti finanziari, ma anche l’equità e la giustizia sociale. L’economia sostenibile promuove l’uso responsabile delle risorse, l’inclusione sociale e la creazione di opportunità lavorative durature. Si concentra sull’equilibrio tra ambiente, società ed economia, cercando di ridurre l’impatto negativo sul pianeta e promuovere il benessere delle persone. La sostenibilità implica l’adozione di pratiche responsabili e a lungo termine, come l’uso razionale delle risorse naturali, l’efficienza energetica, la tutela della biodiversità e l’inclusione sociale.
Marieva Silvestri
Marieva Silvestri
2025-07-22 12:39:29
Numero di risposte : 14
0
Questo tipo di economia si basa su tre concetti chiave: ecologia, economia ed equità. Con ecologia si fa riferimento a un uso consapevole delle risorse ambientali, per dare un futuro alle prossime generazioni e salvare l’ambiente. Con economia si intende il rispetto per chi lavora all’interno dei processi produttivi, assicurando un salario giusto in base al lavoro svolto. Infine, con equità si intende il rispetto verso le generazioni che verranno, che non devono avere problemi per via di un minore accesso alle risorse disponibili. Questi tre concetti sono collegati tra loro. Se si usano consapevolmente le risorse si fanno trovare alle generazioni future e se c’è un miglioramento delle condizioni di vita delle persone si evita il circuito vizioso dove chi è infelice tende a consumare di più pur di essere felice, ma non basta mai, con un danno anche per l’ambiente.
Luisa Palmieri
Luisa Palmieri
2025-07-22 11:59:11
Numero di risposte : 10
0
I tre pilastri della sostenibilità sono la sostenibilità ambientale, la sostenibilità economica e la sostenibilità sociale. I tre pilastri della sostenibilità furono menzionati per la prima volta proprio nel Rapporto Brundtland del 1987. Sostenibilità ambientale, economica e sociale sono le basi per uno sviluppo sostenibile. La sostenibilità ambientale si riferisce alla capacità di preservare le risorse naturali e i sistemi ecologici nel lungo termine. La sostenibilità sociale si riferisce alla capacità di creare e mantenere una società equa, giusta e inclusiva per tutte le soggettività nel lungo termine. La sostenibilità economica consiste nella capacità di un sistema economico di generare una crescita duratura degli indicatori economici, garantendo reddito e lavoro alla popolazione.
Eugenio Carbone
Eugenio Carbone
2025-07-22 11:25:53
Numero di risposte : 15
0
La sostenibilità rappresenta un approccio fondamentale per affrontare le sfide globali attuali e future, legate non solo all’ambiente. I 3 pilastri della Sostenibilità: ambientale, sociale ed economica.