:

Qual è la specializzazione Infermieristica più pagata?

Silvana Carbone
Silvana Carbone
2025-08-16 17:59:03
Numero di risposte : 17
0
Le potenzialità sono enormi sia a livello clinico sia, come penso io, sul territorio, a occuparsi di prevenzione. Ci sono master di primo e secondo livello di area clinica, di area manageriale e anche di ricerca o di sala operatoria. I corsi magistrali sono soprattutto mirati alla gestione delle equipe e valutazione processi sanitari o economico sanitari. Purtroppo in Italia non abbiamo ancora molti corsi di specializzazione fuori dalle materie cliniche, però sono in discussione a livello ministeriale, perché il futuro modello sanitario sarà più articolato di quello attuale. Già oggi, l’infermiere può fare delle diagnosi infermieristiche, che non sono simili a quelle del medico, ma puntano sulla definizione del contesto sociale e ambientale del paziente, per definire percorsi di prevenzione adeguati a evitare acutizzazione di malattie croniche, piuttosto che incidenti domestici come le cadute per gli anziani, o malori per situazioni di stress. Parliamo di risk management.
Adriano Leone
Adriano Leone
2025-08-07 08:16:14
Numero di risposte : 18
0
La top 10 delle specializzazioni di infermieristica più pagate è: Infermiera anestesiologica Ostetrica Ricercatrice infermieristica Infermiera ortopedica Infermiera endocrinologica pedriatica Infermiera geriatrica Infermiera psichiatrica Infermiera professionista Infermiera neonatale Infermiera clinica specialista. Questa lista può essere una guida nel momento in cui si deve decidere in quale campo specializzarsi. Ricorda tuttavia che la felicità nella carriera non dipende solamente dallo stipendio.
Emilio Moretti
Emilio Moretti
2025-08-04 01:25:31
Numero di risposte : 17
0
Gli infermieri impiegati nel settore privato, in particolare nelle aree del pronto soccorso e delle sale operatorie, possono guadagnare fino a 2.500 euro netti al mese. I dirigenti infermieristici nel privato possono arrivare a circa 3.000 euro mensili. Gli infermieri che lavorano in terapia intensiva o in sala operatoria tendono a percepire salari superiori. In generale, le specializzazioni che richiedono competenze tecniche avanzate e le posizioni dirigenziali risultano essere le più remunerative. Gli stipendi lordi annui possono oscillare tra i 24.157,28 euro e i 32.081,46 euro. Regioni come la Liguria, la Lombardia e la Toscana offrono stipendi medi mensili più alti, tra 2.159 e 2.792 euro. Anche il Piemonte e le Marche garantiscono stipendi competitivi, intorno ai 2.000 euro al mese. Gli infermieri che operano come liberi professionisti hanno la possibilità di stabilire autonomamente le loro tariffe, spesso riuscendo a guadagnare più dei colleghi dipendenti. Questo è particolarmente vero per chi offre servizi specializzati o lavora nella gestione delle cure domiciliari.
Ivano Pellegrino
Ivano Pellegrino
2025-07-22 22:15:54
Numero di risposte : 17
0
Un caposala in Italia guadagna tra i 35.000 e i 45.000 euro lordi annui, ma questo importo può aumentare con l'anzianità e le competenze specifiche acquisite. Lo stipendio di un ferrista può variare notevolmente in base all'esperienza e alla regione in cui lavora. In generale, il salario di un ferrista in Italia si attesta tra i 30.000 e i 40.000 euro lordi annui. Dopo aver completato i primi tre anni di infermieristica, un infermiere può scegliere di specializzarsi in vari campi per aumentare le proprie competenze e il proprio stipendio. Ogni specializzazione offre opportunità di crescita professionale e incrementi salariali, rendendo la carriera infermieristica una scelta dinamica e ricca di possibilità. Gli stipendi variano in base a diversi fattori, tra cui l'esperienza, la formazione e la specializzazione. Un caposala è responsabile della supervisione del personale infermieristico, della gestione delle risorse del reparto e della coordinazione delle attività cliniche. Per diventare caposala, un infermiere deve avere una solida esperienza clinica e competenze organizzative. Generalmente, è richiesta una laurea magistrale in infermieristica o in management sanitario, insieme a corsi di specializzazione in leadership e gestione delle risorse umane. Il caposala è probabilmente la specializzazione infermieristica più pagata tra quelle elencate nell'articolo.