:

Quali educatori si devono iscrivere all'albo?

Evita Pagano
Evita Pagano
2025-07-23 03:02:33
Numero di risposte : 23
0
I requisiti principali per l’iscrizione all’albo degli educatori socio-pedagogici includono il possesso di una laurea triennale abilitante, come la L-19, completata con un tirocinio formativo, oppure il possesso di qualifiche specifiche riconosciute dalla L. 205/2017. Queste qualifiche includono la laurea L-19 senza tirocinio o altri titoli riconosciuti dalle normative regionali. La legge prevede anche un regime transitorio che consente a chi ha acquisito una qualifica di educatore entro determinate scadenze di iscriversi all’albo. Tra i casi particolari, vi sono coloro che entro il 1 gennaio 2021 hanno completato un corso intensivo di formazione e chi ha maturato una significativa esperienza professionale prima dell’entrata in vigore delle nuove norme. Un altro aspetto critico è la posizione di coloro che, pur non avendo una qualifica formale, hanno esercitato la professione per almeno 12 mesi prima del 1 gennaio 2018. Secondo il comma 599 della L. 205/2017, questi professionisti possono continuare a svolgere la loro attività senza il rischio di perdere il lavoro o subire modifiche contrattuali sfavorevoli.
Armando Villa
Armando Villa
2025-07-23 02:16:46
Numero di risposte : 14
0
Gli Educatori professionali di cui al DM 520/1998, il cui esercizio professionale è previsto in ambito sanitario, socio sanitario, socio-assistenziale e penitenziario, come stabilito espressamente dall’art. 1, comma 4 del DM 520/1998. In strutture e servizi sociosanitari e socio educativi pubblici o privati, sul territorio, nelle strutture residenziali e semiresidenziali in regime di dipendenza o libero professionale. Resta del tutto confermato il campo proprio e riservato di esercizio professionale dell’Educatore professionale di cui al DM n. 520/1998. Non vi è alcun obbligo di iscrizione al nuovo Ordine delle professioni pedagogiche ed educative per coloro che sono regolarmente iscritti agli Albi o agli ESE degli Ordini TSRM e PSTRP e che intendono continuare a svolgere le attività previste dal profilo professionale di cui al DM n. 520/1998. Non sussiste un divieto alla doppia iscrizione per l’ESE che, permanendo naturalmente iscritto presso l’Ordine TSRM e PSTRP, desideri iscriversi contemporaneamente all’Ordine delle professioni pedagogiche ed educative.
Concetta De rosa
Concetta De rosa
2025-07-23 01:27:12
Numero di risposte : 18
0
Sono obbligati all’iscrizione all’Albo tutti coloro che operano stabilmente in ambiti educativi come: Servizi socio-educativi per minori, adulti, famiglie, comunità e disabilità. Sono obbligati all’iscrizione all’Albo tutti coloro che operano stabilmente in ambiti educativi come: Progetti di inclusione sociale o assistenza educativa. Sono obbligati all’iscrizione all’Albo tutti coloro che operano stabilmente in ambiti educativi come: Nidi d’infanzia e servizi integrativi. Eccezione: gli educatori professionali socio-sanitari non devono iscriversi a questo Albo, poiché la loro professione è già regolata dall’Ordine TSRM-PSTRP.
Oretta Pellegrini
Oretta Pellegrini
2025-07-23 00:22:07
Numero di risposte : 16
0
Si comunica che il termine per la presentazione delle domande di iscrizione all’albo dei pedagigisti e all’albo degli educatori, che era stato fissato al 6 agosto 2024, è stato prorogato fino al 31 marzo 2025 dalla legge n.15 del 2025. Le domande inviate dopo il 6 agosto 2024 verranno quindi esaminate nel merito, senza necessità che siano nuovamente riproposte. Si pubblicano: il Provvedimento del Commissario per l'espletamento delle attività previste per la formazione degli Albi dei Pedagogisti e degli Educatori Socio- Pedagogici. Form per l'iscrizione all'albo dei Pedagogisti Form per l'iscrizione all'albo degli Educatori professionali socio-pedagogici.