:

Chi sono gli educatori che lavorano senza titolo?

Teresa Longo
Teresa Longo
2025-07-23 05:54:49
Numero di risposte : 19
0
Gli educatori che lavorano senza titolo sono inquadrati al livello D1. Livello D1 è riservato all'educatore/trice senza titolo. Il livello di inquadramento per coloro che hanno conseguito il titolo con i corsi di riqualificazione ex lege 205/17 è il D1. Il livello D2 è riservato all'educatore/trice con titolo. Ne consegue che, per il CCNL, sussiste tuttora la suddivisione tra coloro i quali hanno conseguito il diploma di laurea triennale L-19 e coloro i quali ne sono sprovvisti, seppur in possesso della qualifica di educatore a seguito del corso previsto dal comma 597 della Legge 205/17. Pertanto gli educatori che lavorano senza titolo, come ad esempio quelli che hanno conseguito la qualifica di educatore con il corso di riqualifica, saranno inquadrati al livello D1.
Loretta Fontana
Loretta Fontana
2025-07-23 04:23:27
Numero di risposte : 16
0
La riforma interessa una vasta platea di educatori senza titolo o con titolo ora non più conforme a quello previsto dalla riforma. Ad esempio coloro che svolgono la mansione di educatore in comunità con lauree o qualifiche regionali non più valide allo scopo a seguito della riforma, come psicologia, scienza del servizio sociale, sociologia, ecc. oppure senza laurea o qualifica attinente. Sono esclusi dalla riforma le educatrici ed educatori nei servizi d’infanzia, ad esempio asili nido 0-3 anni ed assimilati. La qualifica di assistente all’autonomia e comunicazione per la disabilità è esclusa dall’ambito di applicazione della legge Iori. La legge prevede due importanti modalità per agevolare coloro che già lavorano nell’ambito senza essere in possesso della laurea richiesta dalla riforma. La prima disposizione riguarda la conservazione del posto di lavoro, stabilendo che dalla riforma non può derivare la risoluzione del contratto di lavoro ne la modifica delle condizioni contrattuali in senso peggiorativo al lavoratore. La seconda disposizione consente ai lavoratori non in possesso della qualifica di acquisirla mediante la frequenza di un apposito corso universitario intensivo.