:

Cosa rischia chi vive in comodato d'uso?

Sandra Montanari
Sandra Montanari
2025-07-08 17:28:18
Numero di risposte : 11
0
Si è portati a pensare che accordarsi per un comodato d’uso gratuito fittizio, in luogo di un contratto di locazione, comporti dei rischi solo per il locatore, in realtà non è così. Sebbene in misura minore, rispetto al proprietario, in caso di accertamento fiscale, l’inquilino rischia di essere chiamato al pagamento dell’imposta di registro, oltre interessi di mora e sanzioni dal 120 al 240%, in solido con il locatore. Inoltre, accettando un comodato d’uso gratuito fittizio, l’affittuario rinuncia alle tutele previste dalla legge, il proprietario può chiedere in qualsiasi momento il rilascio dell’immobile senza alcun preavviso. Un altro aspetto da non sottovalutare è la possibilità che l’accordo verbale tra proprietario e inquilino venga meno, ipotesi tutt’altro che peregrina, in questo caso l’inquilino può chiedere che sia riconosciuto il contratto di locazione, in luogo del comodato d’uso gratuito fittizio; in questo caso i termini di scadenza e i vincoli, sarebbero quelli previsti per legge. In alternativa il conduttore potrebbe chiedere la restituzione dei canoni pagati o di un importo parziale dei canoni versati, in quanto un contratto di locazione non registrato è nullo.