:

Cosa si intende per danni da circolazione stradale?

Ugo Bruno
Ugo Bruno
2025-07-09 21:04:17
Numero di risposte : 13
0
Per danno da circolazione si intende un qualunque danno avvenuto durante la circolazione del veicolo. Nel concetto di circolazione stradale vanno ricompresi tanto lo stato di movimento, quanto la situazione di arresto o di sosta di un veicolo su strada o area pubblica di pertinenza della stessa. In altre parole il danno può avvenire anche in fase di sosta o di fermata del veicolo perché, occupando di fatto l’area stradale, esiste la possibilità di interferenza e incontro con la circolazione delle altre auto. La vera differenza rispetto al danno da circolazione, sta nel fatto che sia una persona a compierlo con intenzione dolosa rispetto al veicolo. I casi più evidenti sono: imbrattamento, rottura cristalli o parti del veicolo causati da lancio di sassi o altri oggetti, danni agli pneumatici evidentemente tagliati o trinciati. Altro importante fattore che ti permette di distinguere un danno da circolazione rispetto ad un atto vandalico, è il numero dei veicoli coinvolti: due per il danno da circolazione e uno solo in caso di atto vandalico. Se hai sottoscritto un pacchetto assicurativo CVT in aggiunta alla tua polizza Rc Auto, le coperture da utilizzare in questo caso sono due: atto vandalico e kasko. In caso di danno al veicolo da atto vandalico comprovato, la garanzia “atto vandalico” copre le riparazioni da effettuare in seguito ai danneggiamenti del veicolo. Possono essere previste franchigie o scoperti a seconda del pacchetto assicurativo sottoscritto e occorre sempre fare riferimento al fascicolo informativo fornito dalla Compagnia. La Kasko, invece, è una garanzia che copre qualsiasi evento subisca la tua vettura compresi i danni da circolazione.
Kris Ricci
Kris Ricci
2025-07-09 20:29:41
Numero di risposte : 10
0
Per danno da circolazione si intende un qualunque danno avvenuto durante la circolazione del veicolo. Nel concetto di circolazione stradale vanno ricompresi tanto lo stato di movimento, quanto la situazione di arresto o di sosta di un veicolo su strada o area pubblica di pertinenza della stessa. In altre parole il danno può avvenire anche in fase di sosta o di fermata del veicolo perché, occupando di fatto l'area stradale, esiste la possibilità di interferenza e incontro con la circolazione delle altre auto.