Cosa dice l'articolo 2054 del codice civile?

Filomena Grassi
2025-07-09 19:20:17
Numero di risposte
: 8
Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie e' obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno. Nel caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli. Il proprietario del veicolo o, in sua vece, l'usufruttuario o l'acquirente con patto di riservato dominio, e' responsabile in solido col conducente, se non prova che la circolazione del veicolo e' avvenuta contro la sua volonta'. In ogni caso le persone indicate dai commi precedenti sono responsabili dei danni derivati da vizi di costruzione o da difetto di manutenzione del veicolo. La responsabilita' civile verso i terzi derivante dalla circolazione delle unita' da diporto, come definite dall'articolo 3, e' regolata dall'articolo 2054 del codice civile.
Leggi anche
- Cosa si intende per danni da circolazione stradale?
- Chi è responsabile del danno, il conducente o il proprietario?
- Quali sono le responsabilità in caso di incidente stradale?
- Cosa dice l'articolo 2096 del codice civile?
- Cosa dice l'articolo 1223 del codice civile?
- Qual è la differenza tra atti vandalici e danneggiamento da circolazione?
- Chi è responsabile in solido con il conducente?