Chi è responsabile in solido con il conducente?

Rosanna Orlando
2025-07-09 20:49:09
Numero di risposte
: 9
L'obbligato in solido con l'autore della violazione al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria sempre che non provi che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà, nella maggior parte dei casi l'obbligato in solido per il solo pagamento della sanzione pecuniaria è il proprietario del veicolo o del rimorchio.
Nel caso in cui il trasgressore non paghi l'importo dovuto, il proprietario del veicolo è tenuto al pagamento dello stesso, salvo poi avvalersi della facoltà di rivalsa.
Se la violazione è commessa da una persona capace di intendere e di volere, ma soggetta all'altrui autorità, direzione o vigilanza, l'obbligato in solido è la persona rivestita dell'autorità o incaricata della direzione o della vigilanza, salvo che provi di non aver potuto impedire il fatto.
Se la violazione è commessa dal rappresentante o dal dipendente di una persona giuridica o di un ente o associazione privi di personalità giuridica o comunque da un imprenditore nell'esercizio delle proprie funzioni o incombenze, l'obbligato in solido è la persona giuridica o l'ente o associazione o l'imprenditore.
Se la violazione è commessa da un minorenne, l'obbligato in solido in via diretta per fatto proprio è la persona tenuta alla sua diretta sorveglianza.
Se la violazione riguarda l'omesso uso della cintura di sicurezza e del sistema di ritenuta da parte del passeggero minorenne:
- se sul veicolo non è presente altra persona preposta alla sua sorveglianza, della sanzione amministrativa pecuniaria e di quella accessoria ne risponde il conducente.
Qualora a carico del veicolo esistano diritti reali sia indicato sulla carta di circolazione il contraente del leasing o siano stati stipulati contratti di locazione obbligato in solido è l'acquirente con patto di riservato dominio, l'intestario del contratto di leasing o l'usufruttuario.

Antonia Guerra
2025-07-09 20:02:54
Numero di risposte
: 11
La giurisprudenza consolidata prevede per il proprietario del veicolo l’obbligazione solidale al pagamento delle sanzioni pecuniarie conseguenti agli illeciti commessi dall’effettivo autore della violazione, salvo che fornisca la prova che la circolazione sia avvenuta contro la sua volontà, da manifestarsi con un comportamento concreto, idoneo e specificamente rivolto a vietare la circolazione mediante atti e fatti indicativi della diligenza da valutarsi in relazione al caso concreto.
La giurisprudenza consolidata prevede per il proprietario del veicolo l’obbligazione solidale al pagamento delle sanzioni pecuniarie conseguenti agli illeciti commessi dall’effettivo autore della violazione, salvo che fornisca la prova che la circolazione sia avvenuta contro la sua volontà, da manifestarsi con un comportamento concreto, idoneo e specificamente rivolto a vietare la circolazione mediante atti e fatti indicativi della diligenza da valutarsi in relazione al caso concreto.
Il riscontro di un concreto e idoneo comportamento ostativo specificamente rivolto a vietare la circolazione, che deve estrinsecarsi in atti e fatti rilevatori della diligenza e delle cautele allo scopo adottate.
Leggi anche
- Cosa dice l'articolo 2054 del codice civile?
- Cosa si intende per danni da circolazione stradale?
- Chi è responsabile del danno, il conducente o il proprietario?
- Quali sono le responsabilità in caso di incidente stradale?
- Cosa dice l'articolo 2096 del codice civile?
- Cosa dice l'articolo 1223 del codice civile?
- Qual è la differenza tra atti vandalici e danneggiamento da circolazione?