Qual è la differenza tra indebito e ingiustificato arricchimento?

Demis Rinaldi
2025-07-09 22:19:56
Numero di risposte
: 8
L’azione di indebito arricchimento, secondo quanto previsto dall’art. 2041 c.c., è quell’azione concessa a chi, senza una giusta causa, si sia arricchito a danno di un’altra persona è tenuto, e può essere esperita, nei limiti dell’arricchimento.
Tuttavia, l’art. 2042 c.c. precisa che l’azione di indebito arricchimento deve considerarsi un’azione sussidiaria e residuale, nel senso che, nel nostro ordinamento, è proponibile solo ed esclusivamente qualora non vi sia un’altra azione tipica, esperibile nel caso concreto, fondata su contratto, sulla legge, o su clausole di carattere generale.
Ai fini della verifica del rispetto della regola di sussidiarietà di cui all’art. 2042 c.c., la domanda di arricchimento è proponibile ove la diversa azione, fondata sul contratto, su legge ovvero su clausole generali, si riveli carente ab origine del titolo giustificativo.
Viceversa, resta preclusa nel caso in cui il rigetto della domanda alternativa derivi da prescrizione o decadenza del diritto azionato, ovvero nel caso in cui discenda dalla carenza di prova circa l’esistenza del pregiudizio subito, ovvero in caso di nullità del titolo contrattuale, ove la nullità derivi dall’illiceità del contratto per contrasto con norme imperative o con l’ordine pubblico.
Le Sezioni Unite, precisando i contorni del suddetto art. 2042 c.c., hanno pertanto chiarito che l’azione di ingiustificato arricchimento deve ritenersi preclusa in tutti quei casi in cui: l’azione suscettibile di proposizione in via principale non sia esperibile per un comportamento imputabile all’impoverito, come nei casi di prescrizione e decadenza dall’azione.
Pertanto, e con specifico riferimento alle azioni risarcitorie fondate su responsabilità precontrattuale o extracontrattuale, sarà sempre ammissibile la proposizione dell’azione di ingiustificato arricchimento qualora il rigetto della domanda risarcitoria sia ascrivibile a ragioni che consentano di affermare la carenza del titolo posto a fondamento della relativa domanda.
A contrario, non sarà esperibile in tutti quei casi in cui la domanda non sia sorretta dalla prova, nel merito, dell’esistenza del danno subito.
Leggi anche
- Quali sono i presupposti per l'azione di arricchimento senza causa?
- Quali sono i presupposti e i requisiti di ammissibilità dell'azione per indebito arricchimento?
- Quali sono i presupposti e i requisiti di ammissibilità per l'azione di indebito arricchimento erario?
- Qual è l'onere della prova per l'arricchimento senza causa?
- Qual è la prescrizione per l'azione di arricchimento ingiustificato?
- Cosa significa il carattere sussidiario dell'azione di arricchimento?
- Quando si parla di ingiustificato arricchimento?
- Quale normativa disciplina l'arricchimento senza giusta causa?