:

Quali sono le implicazioni e i vantaggi della tecnologia aerospaziale?

Shaira Valentini
Shaira Valentini
2025-07-19 07:30:55
Numero di risposte : 14
0
La tecnologia ISAM presenta molteplici vantaggi che consentono di migliorare le attività spaziali e l’esplorazione dello spazio. Ripensare il ciclo di vita dei satelliti – dalla progettazione alla realizzazione della missione e al riciclaggio – attraverso la manutenzione e l’assemblaggio nello spazio. Realizzare i requisiti di sostenibilità spaziale in un ambiente in cui aumentano i detriti e i satelliti fuori uso. Costruire sistemi spaziali più vantaggiosi e resilienti al di fuori dell’orbita terrestre favorendo capacità quali la logistica e la generazione di corrente in orbita. Le soluzioni digitali sono di vitale importanza per aiutare i produttori e i progettisti spaziali a favorire la maturità della tecnologia ISAM riducendo allo stesso tempo il rischio d’impresa. Con una piattaforma che promuove la rapida innovazione di competenze ISAM, tutti gli attori hanno la possibilità di sviluppare prodotti e servizi avanzati per acquisire un vantaggio competitivo nella nuova e redditizia economia spaziale. La prossima generazione di attività spaziali Dalle capacità di estensione della missione alle reti spaziali ampliate, le promesse della tecnologia ISAM hanno migliorato la flessibilità e la crescita nel nuovo mercato spaziale. Attraverso l’infrastruttura gestita da ISAM, le startup e i produttori del settore spaziale possono creare un ambiente nello spazio più pulito. Andare oltre le convenzioni per costruire sistemi spaziali più sostenibili migliorerà anche la vita sulla Terra.
Sasha Giordano
Sasha Giordano
2025-07-19 07:08:09
Numero di risposte : 10
0
La domanda globale di prodotti agroalimentari sembra orientata a una crescita continua superiore all’1% su base annua tra il 2021 e il 2030. L’elevato impatto ambientale e la bassa efficienza dei metodi produttivi tradizionali, per non parlare della scarsità di risorse, hanno imposto una trasformazione tecnologica dell’agricoltura. Il settore aerospaziale può avere un ruolo strategico in questa trasformazione, con un’ampia gamma di applicazioni che derivano proprio dalla tecnologia spaziale. Alcuni esempi sono: - il monitoraggio satellitare per l’agricoltura di precisione - il posizionamento satellitare per mezzi agricoli automatizzati - lo sviluppo di colture più resistenti alle malattie e alle condizioni meteorologiche avverse - tecnologie orientate all’efficienza e colture fuori suolo - il miglioramento della salute e della sicurezza nel settore alimentare Il progetto REBUS sta sviluppando sistemi di supporto vitale bio-rigenerativi basati sull’integrazione di organismi come piante, funghi, batteri e cianobatteri al fine di massimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili e minimizzare l’uso di risorse esterne mediante materiale organico riciclato. Il progetto SOLE mira a sviluppare una camera di crescita da utilizzare nello spazio, con luci a LED in grado di accrescere le proprietà nutraceutiche dei micro-ortaggi. Il laboratorio è frutto della collaborazione con l’ESA nell’ambito del programma MELiSSA (Micro-Ecological Life Support System Alternative).