:

Quali sono i nuovi requisiti per l'Opzione donna nel 2025?

Manuela Pellegrino
Manuela Pellegrino
2025-07-11 00:19:09
Numero di risposte : 12
0
I requisiti per accedere all’Opzione Donna nel 2025 sono i seguenti: Età anagrafica di 61 anni, da compiersi entro il 31 dicembre 2024, Almeno 35 anni di contributi versati. L’età anagrafica viene ridotta di un anno per ciascun figlio, fino a un massimo di due anni. Quindi: 59 anni per le donne con due o più figli, 60 anni per le donne con un solo figlio. La nuova Opzione Donna 2025 prevede che, oltre ai requisiti sopra indicati, la lavoratrice debba trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni, alternative tra loro: Assistere, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità ai sensi dell'art. 3, comma 3, della legge 104/1992. Avere una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 74%, certificata dalle commissioni competenti per il riconoscimento dell'invalidità civile. Essere lavoratrici licenziate o dipendenti di imprese per le quali sia attivo un tavolo di crisi aziendale presso la struttura per la crisi d'impresa. In questo caso, l’età anagrafica è ridotta di due anni a prescindere dal numero di figli.
Isabel Battaglia
Isabel Battaglia
2025-07-10 21:18:51
Numero di risposte : 14
0
È necessario aver compiuto almeno 61 anni di età e maturato 35 anni di contributi entro il 2024. In presenza di un figlio, l’età minima richiesta è di 60 anni, mentre per due o più figli è sufficiente aver compiuto 59 anni. Oltre ai requisiti anagrafici e contributivi, è indispensabile essere in una delle seguenti condizioni: 1) Al momento della domanda di pensionamento essere caregiver da almeno 6 mesi del coniuge o di un parente di primo grado, di un parente o affine di secondo grado qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap abbiano compiuto 70 anni di età, siano anch’essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti. 2) Essere riconosciuta invalido civile almeno al 74%. 3) Lavorare o essere state licenziate da imprese per le quali è aperto un tavolo di crisi. Solo in questo caso il requisito anagrafico è di 59 anni a prescindere dal numero dei figli. I requisiti anagrafici e contributivi devono essere raggiunti entro il 31 dicembre 2024. Almeno uno degli altri tre requisiti può avverarsi successivamente, ma deve essere presente al momento della domanda.
Evangelista Greco
Evangelista Greco
2025-07-10 21:07:04
Numero di risposte : 5
0
Nel 2025, inoltre, non cambiano i requisiti per accedere a Opzione Donna. Le lavoratrici devono avere maturato al 31 dicembre 2024: 61 anni d’età (60 anni per le donne con 1 figlio, 59 anni per le donne con 2 o più figli oppure licenziate o dipendenti in aziende con tavolo di crisi aperto); 35 anni di contributi. La platea è ristretta alle lavoratrici: dipendenti o licenziate da imprese per le quali è attivo un tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale (deve risultare attivo almeno al 1° gennaio 2025); che hanno una riduzione della capacità lavorativa, accertata dalle competenti Commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, superiore o uguale al 74 per cento; caregiver che assistono, da almeno 6 mesi, persone disabili conviventi, con disabilità in situazione di gravità in base alla Legge 104.