Quali sono le novità per la pensione anticipata con la previdenza complementare nel 2025?

Mietta Rinaldi
2025-07-20 21:32:32
Numero di risposte
: 12
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti novità in materia di previdenza complementare, che si riflettono positivamente sui lavoratori italiani, offrendo loro la possibilità di accedere alla pensione anticipata in modo più flessibile e vantaggioso. La principale novità introdotta dalla Legge di Bilancio approvata lo scorso dicembre riguarda la possibilità di cumulare i contributi versati nella previdenza complementare con quelli della previdenza pubblica, ai fini del raggiungimento dell’importo necessario per accedere alla pensione anticipata.
A partire dall’anno in corso, infatti, un lavoratore che abbia accumulato un montante sufficiente di contributi attraverso la previdenza complementare potrà accedere alla pensione anticipata a partire dai 64 anni, anche se non ha raggiunto il requisito minimo previsto con la sola previdenza pubblica. È necessario: Avere almeno 64 anni di età. Avere almeno 25 anni di contributi (questo requisito aumenterà a 30 anni dal 2030). Appartenere al regime contributivo puro, cioè essere iscritto alla previdenza pubblica dal 1° gennaio 1996. Raggiungere una pensione pari a almeno tre volte il trattamento minimo per gli uomini, 2,8 volte per le donne con un figlio e 2,6 volte per le donne con due o più figli. La previdenza complementare, infatti, si basa sul principio della capitalizzazione individuale: ogni contributo versato appartiene al singolo lavoratore e viene investito per costruire la sua pensione futura, offrendo una maggiore stabilità rispetto al sistema pensionistico pubblico, sempre più sotto pressione per via del cosiddetto “inverno demografico”. Gli enti previdenziali saranno tenuti a fornire agli iscritti una proiezione certificata dell’effettivo valore della rendita mensile, per consentire a ogni lavoratore di fare scelte consapevoli e pianificare in modo più preciso la propria pensione futura.

Antonina Monti
2025-07-10 23:51:10
Numero di risposte
: 9
A partire dal 2025, il lavoratore potrà scegliere di sommare il valore lordo della prima rata della pensione Inps con quello della rendita derivante dalla previdenza complementare, ai fini del raggiungimento dell’importo soglia richiesto per accedere alla pensione anticipata a 64 anni.
Tale novità rappresenta un significativo passo avanti verso l’integrazione dei due sistemi previdenziali, pur mantenendo l’autonomia dei singoli fondi nella determinazione della prestazione.
Per i lavoratori privi di contribuzione antecedente al 1996, resta possibile il pensionamento anticipato a 64 anni con almeno 20 anni di contributi effettivi.
Tuttavia, per coloro che vorranno sommare rendita complementare e pensione pubblica, i requisiti contributivi saliranno gradualmente: 25 anni dal 2025 e 30 anni dal 2030.
Resta invariato l’obbligo di superare un valore minimo mensile lordo, pari nel 2025 a 1.616,04 euro per uomini e donne senza figli, ridotto a 1.508,30 euro per le donne con un figlio e a 1.400,56 euro per quelle con almeno due figli.
La possibilità di sommare la pensione Inps alla rendita complementare si estende anche alla pensione di vecchiaia per i lavoratori interamente contributivi.
In questo caso, il valore soglia è più basso, e non sono previsti limiti reddituali o finestre.
L’Inps effettuerà un monitoraggio degli effetti finanziari della misura.
Qualora emergessero costi superiori a quelli stimati, sarà possibile intervenire con correttivi: innalzare gli importi soglia, introdurre limiti al peso della rendita nel calcolo complessivo, o posticipare ulteriormente la decorrenza della pensione.
Leggi anche
- Cosa cambia nel 2025 per le pensioni anticipate?
- Quali sono le novità per la pensione anticipata per le donne?
- Quali sono i requisiti per la pensione anticipata con Opzione donna oggi?
- Chi può andare in pensione con opzione donna nel 2026?
- Cosa cambia nel 2028 per le pensioni anticipate?
- Come cambierà la pensione anticipata?
- Quali sono le novità per le donne sulle pensioni nel 2025?
- Quali sono i requisiti per accedere alla pensione anticipata "Opzione donna"?
- Quali sono i nuovi requisiti per l'Opzione donna nel 2025?