Quali sono le principali normative in materia di assistenza socio-assistenziale?

Alighieri Sala
2025-07-22 16:03:42
Numero di risposte
: 12
La legge regionale n. 22/86 prevede la definizione degli standards strutturali ed organizzativi dei servizi socio – assistenziali.
Tali standards rappresentano utili parametri ai fini dell’iscrizione all’albo, così come previsto dalla citata legge.
Gli Standards di cui alla L. 22/86 sono stati aggiornati con una sequela successiva di atti amministrativi, il più rilevante è il Decreto Presidenziale del 4 Giugno 1996, all'interno del quale si trovano gli schemi tipo di rapporti di convenzione per le singole tipologie di servizi, all'interno dei quali, a loro volta, si ritrovano gli standard strutturali, organizzativi e del personale per lo specifico servizio socio-assistenziale di cui si tratta.
L'iscrizione all'Albo Regionale - dimostrando i requisiti per esso prescritti - è requisito necessario per poter stipulare rapporti convenzionali con gli enti locali.
La struttura volesse svolgere prestazioni in regime privato, ciò sarà possibile previa iscrizione all'albo dei privati, ai sensi e per gli effetti dell'art. 27 della L. R. 22/86 e nel rispetto degli standards previsti dalla circolare 17 Febbraio 2003 N° 2.
Leggi anche
- Cosa cambia con la legge 328 del 2000?
- Qual è la legge quadro in materia di assistenza sociale?
- Qual è la legge fondamentale dei servizi sociali?
- Quali sono i tre mandati tipici del Servizio Sociale?
- Qual è la differenza tra un socio sanitario e un socio assistenziale?
- Qual è l'obiettivo principale della legge 328/2000?
- Che cos'è la legge quadro?