:

Quali sono i requisiti per accedere alla pensione anticipata "Opzione donna"?

Simona Testa
Simona Testa
2025-07-21 10:13:57
Numero di risposte : 12
0
Per accedere alla pensione anticipata "Opzione donna", le lavoratrici devono avere almeno 35 anni di contribuzione e un'età pari o superiore a 58 anni se dipendenti e a 59 anni se autonome. Le lavoratrici a tempo indeterminato del comparto scuola e Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM), al ricorrere dei prescritti requisiti, possono conseguire il trattamento pensionistico rispettivamente a decorrere dal 1° settembre e dal 1° novembre dell'anno di maturazione dei requisiti. Ai fini del perfezionamento del requisito contributivo dei 35 anni è valutabile tutta la contribuzione a qualsiasi titolo accreditata o versata, con esclusione dei periodi per malattia e disoccupazione o equiparati. Per le lavoratrici che si avvalgono di questa facoltà non si applicano i benefici previsti nel sistema contributivo per l’evento maternità. Per conseguire la pensione anticipata “opzione donna” è richiesta la cessazione del rapporto di lavoro dipendente. La Legge di Bilancio per il triennio 2023-2025 ha apportato sostanziali modifiche alla normativa riguardante il pensionamento anticipato con “Opzione donna”. Le lavoratrici caregiver e invalide almeno al 74% possono accedere al trattamento pensionistico con un’età anagrafica di almeno 60 anni se senza figli, 59 anni se con 1 figlio, 58 anni se con almeno 2 figli. Le lavoratrici licenziate o dipendenti da aziende in crisi, invece, devono aver perfezionato 35 anni di contribuzione e 58 anni di età, indipendentemente dal numero dei figli.
Gianluca Costa
Gianluca Costa
2025-07-10 22:14:12
Numero di risposte : 10
0
È possibile accedere alla pensione anticipata in presenza di specifici requisiti: un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni; un’età anagrafica pari o superiore a: 58 anni, per le lavoratrici dipendenti; 59 anni, per le lavoratrici autonome; cessazione del rapporto di lavoro dipendente (requisito non richiesto alle lavoratrici autonome). Per soddisfare il requisito contributivo, si considerano i contributi versati o accreditati in favore dell’assicurata, a condizione che siano stati raggiunti i 35 anni di contributi, esclusi i periodi di malattia, disoccupazione e/o prestazioni simili, se richiesto dalla gestione che eroga la pensione.