:

Come cambierà la pensione anticipata?

Moreno Mazza
Moreno Mazza
2025-07-10 20:39:56
Numero di risposte : 10
0
La legge di bilancio 2024 ha modificato i requisiti per la pensione anticipata. Per la Pensione anticipata contributiva è previsto l’innalzamento da 2,8 a 3 dell’importo soglia, finestra di 3 mesi e tetto a 5 volte il Trattamento Minimo. La nuova norma prevede l’innalzamento del requisito di importo soglia mensile per il pensionamento anticipato da 2,8 volte a 3,0 volte l’Assegno sociale, pari quindi a 1.509,81 euro mensili. Tale importo è ridotto a 2,8 per le donne con un figlio e a 2,6 volte per le donne con due o più figli. Per la Pensione anticipata flessibile si stabilisce la soglia di 62 anni di età e 41 di contributi, con calcolo contributivo con il metodo dell’opzione e tetto a 4 volte il Trattamento minimo. La legge riconosce anche per il 2024 agli iscritti all’AGO e alle forme esclusive e sostitutive della medesima, gestite dall’Inps, nonché alla Gestione separata, il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di un’età di almeno 62 anni e di una anzianità contributiva minima di 41 anni. La pensione sarà determinata secondo le regole di calcolo del sistema contributivo previste dal d.lgs. 180/1997, potrà essere erogata entro il tetto di un importo lordo mensile non superiore a 4 volte il trattamento minimo. In tali casi, si allungano le finestre di uscita, per i lavoratori del settore privato e autonomi, si conferma la finestra di 3 mesi per chi matura i requisiti entro il 2023, mentre la finestra è elevata a 7 mesi, per chi matura i requisiti nel 2024. E’ previsto un incentivo alla prosecuzione dell’attività lavorativa per i soggetti in possesso dei requisiti “Quota 103” del 2024.