Quali sono i requisiti per la pensione anticipata con Opzione donna oggi?

Fausto Lombardi
2025-07-24 02:53:28
Numero di risposte
: 15
Per conseguire la pensione anticipata “opzione donna” è richiesta la cessazione del rapporto di lavoro dipendente. Le lavoratrici che perfezionano i prescritti requisiti entro il 31 dicembre 2021 possono conseguire il trattamento pensionistico anche successivamente all'apertura della cosiddetta "finestra mobile". Ai fini del perfezionamento del requisito contributivo dei 35 anni è valutabile tutta la contribuzione a qualsiasi titolo accreditata o versata, con esclusione dei periodi per malattia e disoccupazione o equiparati. La Legge di Bilancio per il triennio 2023-2025 ha apportato sostanziali modifiche alla normativa riguardante il pensionamento anticipato con “Opzione donna”. Il comma 292 dell’articolo 1 prevede questa possibilità, con requisiti da perfezionare entro il 31.12.2022, solo alle lavoratrici che assistono, al momento della richiesta e da almeno 6 mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità. Le lavoratrici caregiver e invalide almeno al 74% possono accedere al trattamento pensionistico con un’età anagrafica di almeno 60 anni se senza figli, 59 anni se con 1 figlio, 58 anni se con almeno 2 figli. Le lavoratrici licenziate o dipendenti da aziende in crisi devono aver perfezionato, sempre entro il 31.12.2022, 35 anni di contribuzione e 58 anni di età, indipendentemente dal numero dei figli. Resta invariata l’anzianità contributiva richiesta di 35 anni, da maturare entro il 31.12.2022.

Nazzareno Battaglia
2025-07-10 22:32:22
Numero di risposte
: 30
È possibile accedere alla pensione anticipata in presenza di specifici requisiti:
un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni;
un’età anagrafica pari o superiore a:
58 anni, per le lavoratrici dipendenti;
59 anni, per le lavoratrici autonome;
cessazione del rapporto di lavoro dipendente (requisito non richiesto alle lavoratrici autonome).
Per soddisfare il requisito contributivo, si considerano i contributi versati o accreditati in favore dell’assicurata, a condizione che siano stati raggiunti i 35 anni di contributi, esclusi i periodi di malattia, disoccupazione e/o prestazioni simili, se richiesto dalla gestione che eroga la pensione.
Leggi anche
- Cosa cambia nel 2025 per le pensioni anticipate?
- Quali sono le novità per la pensione anticipata per le donne?
- Chi può andare in pensione con opzione donna nel 2026?
- Cosa cambia nel 2028 per le pensioni anticipate?
- Quali sono le novità per la pensione anticipata con la previdenza complementare nel 2025?
- Come cambierà la pensione anticipata?
- Quali sono le novità per le donne sulle pensioni nel 2025?
- Quali sono i requisiti per accedere alla pensione anticipata "Opzione donna"?
- Quali sono i nuovi requisiti per l'Opzione donna nel 2025?